Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bari - Facolta - Lettere E Culture Del Territorio
 
Lettere E Culture Del Territorio
Universita' Degli Studi Di Bari
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Lettere E Culture Del Territorio
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;

* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;

* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;

* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Lettere e culture del territorio fornisce gli strumenti metodologici, critici e disciplinari per la conoscenza della civilta' moderna e contemporanea, dai suoi fondamenti classici e medievali alla sua piu' recente e attuale configurazione. La gamma disciplinare comprende sia il versante filologico, letterario e linguistico, sia quello storico- antropologico, filosofico e artistico. Un particolare rilievo, in questo percorso, hanno le competenze storico- letterarie e linguistiche relative alla civilta' italiana ed europea e la pratica di strumenti informatici e multimediali nel campo delle scienze umanistiche: a tale scopo e' prevista l'attivazione di specifici laboratori. Il corso di laurea, che si colloca pienamente nel quadro della strategia nazionale per la formazione universitaria, mira a definire figure professionali qualificate e dotate di solide competenze anche in rapporto alle caratteristiche e alle esigenze culturali del territorio tarantino. Il corso consente l'accesso, direttamente o con eventuali debiti formativi, ai corsi di laurea specialistica presenti nella Facolta' di Lettere e Filosofia di Bari. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso una assidua e continua attivita' di orientamento e tutorato, da lezioni frontali, esercitazioni, esami di profitto e da stages presso enti pubblici e privati (biblioteche, archivi, fondazioni, redazioni di case editrici e testate giornalistiche).
 
Conoscenze
Possesso del diploma di scuola secondaria superiore. Non sono previste vere e proprie prove di accesso, ma, in conformita' con quanto stabilito dal regolamento didattico, solo test o colloqui capaci di accertare una adeguata preparazione di base (letteratura italiana, storia, geografia, cultura generale), la padronanza dell'italiano scritto e parlato nonche' la conoscenza di almeno una lingua UE.
 
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea consente l'inserimento nel mondo della scuola (dopo aver conseguito la laurea specialistica e l'abilitazione all'insegnamento), nell'organizzazione di archivi, biblioteche e musei, nelle redazioni di case editrici, nelle redazioni giornalistiche e televisive, negli uffici stampa degli enti pubblici e privati, nell'organizzazione di eventi culturali, nell'attivita' di consulenza presso centri di ricerca pubblici e privati. Il corso prepara alle professioni di Bibliotecario, archivista, operatore culturale, redattore.

Il corso prepara alle professioni di
  • Assistenti di archivio e di biblioteca
 
Prova Finale
La prova finale consistera' nella discussione, con un organo collegiale, di un argomento coerente con il percorso formativo, sulla base di una relazione scritta.