Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bari - Facolta - Informatica E Tecnologie Per La Produzione Del Software
 
Informatica E Tecnologie Per La Produzione Del Software
Universita' Degli Studi Di Bari
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Informatica E Tecnologie Per La Produzione Del Software
 
Obiettivi del corso
Le lauree di questa classe forniscono competenze teoriche, metodologiche, sperimentali ed applicative nelle aree fondamentali dell'informatica che costituiscono la base concettuale e tecnologica per l'approccio informatico allo studio dei problemi e per la progettazione, produzione ed utilizzazione della varieta' di applicazioni richieste nella Societa' dell'Informazione per organizzare, gestire ed accedere ad informazioni e conoscenze. Il laureato in questa classe sara' quindi in grado di concorrere alle attivita' di pianificazione, progettazione, sviluppo, direzione lavori, stima, collaudo e gestione di impianti e sistemi per la generazione, la trasmissione e l'elaborazione delle informazioni, con l'uso di metodologie standardizzate.

I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici;
- avere capacita' di affrontare e analizzare problemi e di sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione;
- acquisire le metodologie di indagine ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

Gli ambiti occupazionali e professionali di riferimento per i laureati della classe sono quelli della progettazione, organizzazione, gestione e manutenzione di sistemi informatici (con specifico riguardo ai requisiti di affidabilita', prestazioni e sicurezza), sia in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti, sia nelle imprese, nelle pubbliche amministrazioni e, piu' in generale, in tutte le organizzazioni che utilizzano sistemi informatici. Potranno inoltre accedere ai livelli superiori di studio in area Informatica.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: strumenti di matematica discreta e del continuo; conoscenza dei principi, delle strutture e dell'utilizzo dei sistemi di elaborazione; tecniche e metodi di progettazione e realizzazione di sistemi informatici, sia di base che applicativi; conoscenza di settori di applicazione; e' opportuno inoltre che siano previsti elementi di cultura aziendale e professionale ed elementi di cultura sociale e giuridica;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio ed inoltre congrue attivita' progettuali autonome e congrue attivita' individuali in laboratorio;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane e estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software si inserisce nel contesto dell'informatica quale scienza che si occupa di sviluppare modelli, tecniche e strumenti per creare sistemi informatici che supportino le attivita' delle persone a vari livelli e in vari settori.
Piu' precisamente, le tecnologie trattate sono sia materiali che immateriali, utili all'applicazione dei stereotipi teorici dell'informatica nei processi di produzione. In particolare, questo corso di laurea intende trasferire le tecnologie piu' aggiornate per l'applicazione dei fondamenti concettuali per l'informatica e dei relativi metodi e tecniche nel processo di produzione dei Sistemi Software, in generale. In particolare, per adeguare il contenuto di questo corso al mercato, i Sistemi Software che si prendono in considerazione sono le soluzioni informatiche che supportano trasversalmente i processi di produzione di un qualsiasi soggetto produttivo, privato o pubblica amministrazione, e che frequentemente sono indicati Applicazioni di Impresa.
In particolare il Corso di Laurea forma esperti con profonda competenza nell'analisi, progettazione e manutenzione di software applicativo.
Il percorso formativo prevede la acquisizione dei fondamenti concettuali dell'informatica, i metodi, le tecniche e i tool per lo sviluppo (produzione e manutenzione) di grandi Sistemi Software (ovvero Applicazioni di Impresa), l'applicazione di quanto appreso nei processi di produzione software con i paradigmi piu' aggiornati, e con particolare cura della qualita' e del valore economico di quanto prodotto.
 
Conoscenze
Il Corso di studi in Informatica e' a numero libero. Possono iscriversi al Corso di studi tutti gli studenti che abbiano conseguito un titolo di diploma di scuola superiore o un titolo estero equivalente.
Il Corso di studi non richiede competenze informatiche iniziali di
alcun tipo, ma presuppone una buona preparazione nelle materie di base della scuola media secondaria; in particolare si richiedono:
comprensione e comunicazione nella lingua italiana, abilita' logiche e di ragionamento, abilita' matematiche, conoscenza di base della lingua inglese.
La verifica delle competenze per l'accesso e' effettuata con un test, secondo modalita' specificate nel regolamento didattico del Corso di studi. Se la verifica non e' positiva, tale regolamento indica anche gli specifici obblighi formativi, da soddisfare entro il primo anno di corso.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software e' un professionista ad alta qualificazione informatica con competenze, molto richieste dal mercato del lavoro, che possono essere utilizzate nelle seguenti aree professionali:

- produzione, manutenzione e collaudo delle applicazioni di impresa utilizzando le pratiche piu' aggiornate quali: cooperazione applicativa, integrazioni di componenti commerciali, open source e legaci software; sviluppo per linee di prodotto; processi agili e programmazione estrema, web services, produzione distribuita, anche globalmente, del software;

- gestione della qualita' sia come strumento per il monitoraggio dei processi di produzione sia come strumento manageriale e strategico, utilizzando paradigmi che consentano di progettare piani metrici con i piu' accreditati metodi di qualita' quali: ISO 9000; Capability Maturity Model ( CMM), Software Process Improvement and Capability dEtermination (SPICE), Scorecard

- diffusione dell'uso della applicazioni software di impresa nei processi produttivi della aziende di ogni settore produttivo e nelle Pubbliche Amministrazioni

- consulenza informatica, in tutte le aree di competenza enunciate prima, alle aziende private ed agli enti pubblici.

I segmenti di mercato specifici sono:

- le imprese, di ogni dimensione, che hanno come core business la produzione del software, la manutenzione e l'integrazione di sistemi;

- le imprese manifatturiere e di servizi, di ogni dimensione, che utilizzano, amministrano, producono o mantengono in proprio le applicazioni d'impresa a supporto del loro core business oppure che vogliono misurare e migliorare la qualita' dei loro processi e prodotti;

- imprese che certificano i sistemi di qualita' o che danno consulenza per la costituzione ed il monitoraggio di sistemi di qualita';

- pubbliche amministrazioni che utilizzano, amministrano o producono o mantengono in proprio le applicazioni d'impresa a supporto del loro core business oppure che vogliono misurare e migliorare la qualita' dei loro processi e prodotti.

Il laureato nella classe delle Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche ha la possibilita' di iscriversi all'Albo degli Ingegneri (Settore C dell'Informazione - Sezione B) mediante il superamento dell'esame di Stato per l'abilitazione alla professione (Art. 48 del D.P.R. N. 328 del 5 giugno 2001).

Il corso prepara alle professioni di
  • Analisti e progettisti di software applicativi e di sistema
  • Analisti di sistema
  • Specialisti in sicurezza informatica
  • Tecnici programmatori
  • Tecnici amministratori di reti e di sistemi telematici
  • Tecnici esperti in applicazioni
  • Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati
  • Tutor, istitutori e insegnanti nella formazione professionale
  • Insegnanti tecnico- pratici negli istituti di istruzione secondaria
 
Prova Finale
La laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software si consegue con il superamento di un esame finale, che consiste nella discussione di una dissertazione scritta o di un elaborato tecnico inerente un progetto svolto dallo studente in autonomia, sotto la guida di un relatore. L'elaborato finale scritto preparato dallo studente dovra' documentare tutti gli aspetti inerenti l'analisi, il progetto e la realizzazione del problema affrontato, nonche' eventuali aspetti di ricerca e collocazione del tema affrontato nel panorama attuale delle conoscenze nel settore dell'informatica.