Giurisprudenza
Universita' Degli Studi Di Bari
 
Facolta' Di Giurisprudenza
 
Giurisprudenza
 
Obiettivi del corso
I laureati dei corsi della classe di laurea devono:
- aver conseguito elementi di approfondimento della cultura giuridica di base nazionale ed europea, anche con tecniche e metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione e alla valutazione di principi o istituti del diritto positivo
- aver conseguito approfondimenti di conoscenze storiche che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo anche nella prospettiva dell'evoluzione storica degli stessi
- possedere capacita' di produrre testi giuridici (normativi e/o negoziali e/o processuali) chiari, pertinenti ed efficaci in rapporto ai contesti di impiego, ben argomentati, anche con l'uso di strumenti informatici
- possedere in modo approfondito le capacita' interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando fatti a fattispecie), di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e di consapevolezza per affrontare problemi interpretativi ed applicativi del diritto
- possedere in modo approfondito gli strumenti di base per l'aggiornamento delle proprie competenze.
I laureati dei corsi della classe, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali ed alla magistratura, potranno svolgere attivita' ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilita', nei vari campi di attivita' sociale, socio- economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell'informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazione internazionali in cui le capacita' di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali.
Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (gia' Giurisprudenza d'impresa) e' destinato a formare laureati che, nel quadro di un'ampia preparazione culturale e giuridica di base tale da consentire un sicuro dominio dei principali saperi afferenti all'area giuridica, oltre ad acquisire la conoscenza sicura e puntuale di particolari settori dell'ordinamento e la capacita' di applicare la normativa ad essi pertinente, al fine dello svolgimento di attivita' professionali, in particolare presso amministrazioni e imprese dei diversi settori, per le quali sia necessaria una specifica formazione giuridica, dia agli studenti la piena capacita' di analisi e di combinazione delle norme giuridiche nonche' la capacita' di impostare le linee di ragionamento e di argomentazione adeguate per una corretta impostazione di questioni giuridiche generali e speciali di casi e di fattispecie in forma scritta e orale, con consapevolezza dei loro risvolti tecnico- giuridici, culturali, pratici e di valore, al fine dello svolgimento di attivita' professionali presso amministrazioni e imprese dei diversi settori.

In particolare, fornisce le competenze funzionali, ma anche tecniche ed interdisciplinari, per lo svolgimento di attivita' afferenti l'ambito di consulenza e gestione d'impresa ed assicura un maggior approfondimento dei settori relativi alle discipline economico- aziendali e giuridiche d'impresa con particolare riguardo allo studio analitico dei problemi della funzionalita' economica duratura e della gestione delle imprese.

L'obiettivo formativo specifico che ci si propone di realizzare e' quello di curare la formazione di base negli ambiti metodologico e storico- giuridico, la formazione professionalizzante nell'ambito giuridico - con nozioni di base nei diversi settori ed un particolare approfondimento delle discipline giuridiche d'impresa e nell'ambito economico con nozioni di base, ma non di meno articolate specificatamente nello studio dei problemi della funzionalita' economica duratura e della gestione delle imprese - .

I laureati devono essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione europea oltre all'italiano con riferimento anche ai lessici disciplinari, nonche' devono conseguire livelli di conoscenza adeguati per chi intenda ricevere una formazione giuridica superiore, premessa indispensabile per l'avvio alle professioni legali.

Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (gia' Giurisprudenza d'impresa) fornisce la conoscenza approfondita anche mediante la configurazione di specifici indirizzi di settori fondamentali dell'ordinamento nelle sue principali articolazioni e interrelazioni, nonche' l'acquisizione degli strumenti tecnici e culturali adeguati alla professionalita' del giurista, comprendendo anche le modalita' di accertamento delle abilita' informatiche e prevedendo, in relazione a obiettivi specifici di formazione, stages e tirocini.



 
Prova Finale
La prova finale consiste nella elaborazione e discussione da parte dello studente di una tesi scritta concernente l'approfondimento di un istituto giuridico o di un argomento con pluralita' di aspetti problematici. La valutazione della tesi comporta la possibilita' di un aumento di non piu' di otto punti sulla media curricolare.