Filosofia
Universita' Degli Studi Di Bari
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Filosofia
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* avere acquisito una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichita' ai nostri giorni e un' ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico);
* avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalita' argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio nell'uso degli strumenti bibliografici;
* avere acquisito competenze nelle problematiche dell'etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione);
* essere in grado di utilizzare, efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi settori, quali l'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico; nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della filosofia, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
- Acquisizione di una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichita' ai nostri giorni e di un'ampia ed approfondita informazione sulle problematiche attuali nei diversi ambiti della ricerca filosofica;
- padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalita' argomentative e l'approccio ai testi (anche in lingua originale);
 
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Studio e' necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. E'richiesta una buona cultura generale di base, con conoscenze di storia della filosofia, di storia e di una lingua straniera. La verifica di tali conoscenze avverra' previo colloquio con uno dei docenti afferenti al Corso di Studio.

 
Sbocchi Professionali
I laureati in Filosofia potranno utilizzare le competenze acquisite:
- negli ambiti della pubblica amministrazione, dell'editoria, degli archivi e delle biblioteche;
- nel campo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (come web editor, editor multimediale, knowledge worker, ecc.);
- in settori quali centri di documentazione e uffici studi, direzione del personale, servizio stampa e pubbliche relazioni, marketing, comunicazione aziendale, tecniche pubblicitarie e copywriting, promozione culturale, attivita' no- profit, ecc.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti in scienze storiche, artistiche, politiche e filosofiche
  • Assistenti di archivio e di biblioteca
 
Prova Finale
La prova finale prevede la stesura da parte del candidato di una tesi, di non meno di 20 cartelle, su un argomento concordato con il docente relatore.