Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bari - Facolta - Dietistica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Dietista)
 
Dietistica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Dietista)
Universita' Degli Studi Di Bari
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Dietistica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Dietista)
 
Obiettivi del corso
Obiettivi formativi generali
*Conoscere i fondamenti dei fenomeni biologici, del funzionamento degli organi ed apparati, dell' eredita', dei fenomeni fisiologici e fisiopatologici, con particolare attenzione agli aspetti del metabolismo ( della nutrizione.
Conoscere i fondamenti della scienza della alimentazione, della nutrizione e della dietistica e comprendere il ruolo dell'alimentazione nel soggetto sano e malato.
* Conoscere le dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali correlate alla dietistica ed alla nutrizioni per le comunita' e per l'individuo.
* Conoscere i problemi di salute di una comunita' e le risposte dei servizi sanitari e socio- assistenziali a principali bisogni di alimentazione e nutrizione.
* Conoscere i fondamenti psico- pedagogici delle attivita' di insegnamento e apprendimento nella logica della formazione permanente.
* Conoscere le principali norme che regolano l'esercizio della professione di dietista e le implicazioni medico- legali ad essa riferite.
* Riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze dei componenti di una equipe assistenziale, stabilendo rapporti di collaborazione.
Apprendere i principi generali della ricerca e della statistica.
 
Conoscenze
Non disponibile
 
Sbocchi Professionali
Il Corso di Laurea e' attivato nella Facolta' di Medicina e Chirurgia, ha durata triennale ed e' organizzato per obiettivi formativi, semestri e corsi integrati secondo l'ordinamento seguente.
I laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal DM del Ministero della Sanita' 14 settembre 1994, n. 744 e successive modificazioni e integrazioni; ovvero sono competenti per tutte le attivita' finalizzate alla corretta applicazione dell'alimentazione e della nutrizione ivi compresi gli aspetti educativi e di collaborazione alla attuazione delle politiche alimentari, nel rispetto normativa vigente. I laureati in dietistica organizzano e coordinano le attivita' specifiche relative all'alimentazione in generale e alla dietistica in particolare; collaborano con gli organi preposti alla tutela dell'aspetto igienico- sanitario del servizio di alimentazione; elaborano, formulano e attuano le diete prescritte dal medico e ne controllano l'accettabilita' da parte del paziente; collaborano con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare; studiano e elaborano la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianificano l'organizzazione dei servizi di alimentazione di comunita' di sani e di malati; svolgono attivita' didattico- educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione corretta, tale da consentire il recupero e il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, di collettivita' e di gruppi di popolazione; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale.
 
Prova Finale
L'esame finale comprende:
a) Una prova scritta, per dissertazione su un tema specifico o per quiz, accertante una preparazione generale su quanto appreso nel corso di Laurea
b) Una prova professionale, nella quale lo studente deve dimostrare di saper gestire una evenienza professionale.
c) La discussione di una tesi, costituita da una dissertazione di natura teorica- applicativa.