Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bari - Facolta - Culture Delle Lingue Moderne E Del Turismo
 
Culture Delle Lingue Moderne E Del Turismo
Universita' Degli Studi Di Bari
 
Facolta' Di Lingue E Letterature Straniere
 
Culture Delle Lingue Moderne E Del Turismo
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

* possedere una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;

* possedere la padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una europea, oltre l'italiano), nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e una eventuale sufficiente competenza scritta e orale in una terza lingua;

* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.


Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attivita' commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione culturale, nonche' nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali.

Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe si possono differenziare caratterizzandosi, ad esempio, in direzione delle lingue e delle culture europee, ovvero in direzione delle lingue e delle culture di una o piu' aree extraeuropee, ovvero in funzione della comunicazione interculturale.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le attivita' formative corrispondenti a specifici profili professionali, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atti a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La laurea in Culture delle lingue moderne e del turismo (L- 11 Lingue e culture moderne) fornisce competenze teoriche, metodologiche e applicative nelle aree relative alle lingue, culture e letterature straniere, oltre alla lingua e alla letteratura italiana.
Il laureato in lingue possiede una padronanza scritta e orale di due lingue straniere, nonche' del patrimonio cultuale legato alle due lingue, oltre alla competenza funzionale di una terza lingua.
La formazione del laureato triennale in lingue gli consente di accedere ad attivita' lavorative che richiedono:
a) familiarita' con la cultura, la civilta', la letteratura di cui le lingue studiate sono espressione;
b) capacita' di scambi linguistici e culturali nel campo della produzione culturale, della traduzione e dell'insegnamento;
c) competenze tecniche e metodologiche nell'ambito di almeno due lingue, oltre alla lingua e letteratura italiana;
d) capacita' di svolgere attivita' di traduzione di tipo letterario, storico e umanistico;
e) una mentalita' aperta e flessibile predisposta alle variegate attivita' connesse col turismo.
Il laureato triennale in Culture delle lingue moderne e del turismo accede direttamente alle relative Lauree Magistrali: (LM- 37 Lingue e letterature moderne europee e americane e LM- 38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale).
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea e' necessario possedere il diploma si scuola secondaria superiore o altro titolo, anche straniero, riconosciuto idoneo.
Attraverso le modalita' previste dall'Orientamento (Regolamento di Ateneo per l'Orientamento e Tutorato - D.R. n. 9963 del 2.10.2003), saranno promosse attivita' di rilievo delle competenze, finalizzate ad una piu' efficace didattica e per una migliore qualita' dell'apprendimento.
Le aree disciplinari piu' ampie, l'italiano incluso, disporranno attivita' in merito.
 
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali, si articolano secondo coordinate parallele in settori relativi:
1) ad elementi di base per la formazione di docenti di lingue e letterature straniere finalizzata all'istruzione media e superiore;
2) ad attivita' connesse con enti ed istituzioni nazionali ed internazionali;
3) a consulenze linguistiche nei settori della editoria, dello spettacolo, delle attivita' commerciali e culturali;
4) nell'attivita' turistica di medio e alto livello professionale;
5) alla traduzione di testi letterari o culturali.
Si fa inoltre notare che il primo ciclo di studi qui elaborato prevede un primo livello di formazione del futuro docente di discipline linguistico- letterarie, che sara' completato nel secondo ciclo di studi.

Il corso prepara alle professioni di
  • Corrispondenti in lingue estere e assimilati
  • Professioni tecniche delle attivita' turistiche, ricettive ed assimilate
  • Animatori turistici e assimilati
  • Agenti di viaggio
  • Guide ed accompagnatori turistici
  • Istruttori in campo linguistico
 
Prova Finale
La prova finale che consiste in una relazione a carattere teorico e/o applicativo, scelto nell'ambito delle discipline curriculari, e' intesa a verificare le competenze linguistiche e la capacita' di autonomo sviluppo di un argomento di carattere letterario, linguistico, artistico, storico e cosi' via.