Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bari - Facolta - Corso Di Laurea In Scienze Dei Servizi Giuridici D'impresa
 
Corso Di Laurea In Scienze Dei Servizi Giuridici D'impresa
Universita' Degli Studi Di Bari
 
Facolta' Di Giurisprudenza
 
Corso Di Laurea In Scienze Dei Servizi Giuridici D'impresa
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:


- possedere il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all'area giuridica e la capacita' di applicare la normativa ad essi pertinenti, in particolare negli ambiti storico- filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonche' in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario;

- saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.

I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in ambito giuridico- amministrativo pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali, per le quali sia necessario una specifica preparazione giuridica, con profili diesemplificativamente - operatore giudiziario, operatore giuridico d'impresa, operatore giuridico- informatico, nonche' di consulenza del lavoro.

Tra l'altro, ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea:
- assicurano mediante appositi insegnamenti caratterizzati da appropriate metodologie, l'acquisizione di adeguate conoscenze e consapevolezza:
a. dell'informatica giuridica
b. del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera

I corsi di laurea curano l'acquisizione delle capacita' necessarie per la corrispondente specifica formazione professionale, con particolare riferimento all'attivazione di tirocini formativi per l'acquisizione di esperienze professionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici d'impresa e' destinato a formare laureati che, nel quadro di un'ampia preparazione culturale e giuridica di base, tale da consentire un sicuro dominio dei principali saperi afferenti all'area giuridica, acquisiscano inoltre la conoscenza sicura e puntuale di particolari settori dell'ordinamento e la capacita' di applicare la normativa ad essi pertinente, al fine dello svolgimento di attivita' professionali nel mondo delle imprese, dei diversi settori economici, sia pubbliche che private, per le quali sia necessaria una specifica formazione giuridica.

L'obiettivo formativo specifico che ci si propone di realizzare e' quello di fornire le competenze funzionali, ma anche tecniche ed interdisciplinari, per lo svolgimento di attivita' afferenti l'ambito di consulenza e gestione d'impresa.

In particolare, e' curata la formazione di base negli ambiti metodologico e storico- giuridico, la formazione professionalizzante nell'ambito giuridico con nozioni di base nei diversi settori ed un particolare approfondimento delle discipline giuridiche d'impresa e nell'ambito economico con nozioni di base, ma non di meno articolate specificatamente nello studio dei problemi della funzionalita' economica duratura e della gestione delle imprese - .

La Facolta' promuove iniziative atte a permettere la conoscenza diretta dei contesti lavorativi.

Per i fini formativi indicati, viene promossa la capacita' di utilizzare almeno due lingue dell'Unione Europea per comunicare, in forma orale e scritta, informazioni sia generali, sia professionali, nonche' le competenze necessarie alla comunicazione e alla gestione delle informazioni con strumenti e metodi informatici e telematici.

Il Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici d'Impresa assicura inoltre la formazione necessaria per poter accedere, in caso di prosecuzione degli studi da parte del laureato, all'omonima laurea magistrale in giurisprudenza (d'impresa), gia' attivata presso la sede di Bari.
Il percorso formativo si articola attraverso un primo anno completamente finalizzato all'acquisizione delle consocenze di base (in ambito storico- filosofico, privatistico, pubblicistico), ed in due anni successivi dedicati alla formazione delle discipline caratterizzanti e settoriali.
Il corso e' comunque orientato a trasmettere agli studenti una preparazioen culturale generale, che li ponga in condizione di proseguire gli studi per conseguire una laurea magistrale.
I crediti da conseguire per la laurea sono 180, con la precisazione che a ciascun credito corrispondono 10 ore di didattica assistita e 15 ore di studio individuale, in tal modo essendo garantito che la quota di impegno orario complessivo di studio riservato allo studente supera il 50% dell'impegno orario complessivo.



 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di studi occorre essere in possesso di un Diploma di Scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo nel rispetto degli accordi internazionali vigenti, che consenta l'apprendimento di elementi fondamentali di cultura generale. Per gli studenti di madrelingua straniera, e' necessario che la formazione superiore acquisita consenta altresi' l'apprendimento del corretto uso della lingua italiana o che, in ogni caso, lo studente possegga un'adeguata conoscenza della stessa.
Per l'accesso al corso di studi si richiedono inoltre:
- la conoscenza dei principali fenomeni socio- economici e politico- istituzionali contemporanei, nonche' delle loro matrici storiche e culturali, con particolare riguardo agli ordinamenti democratici e alla Costituzione italiana;
- la capacita' di comprendere, analizzare e rielaborare criticamente un testo esponendolo con competneza linguistica.
Sono previsti sia un'apposita verifica del possesso di tali conoscenze, sia, nel caso in cui questa non sia positiva, obblighi formativi aggiuntivi.
Le modalita' di verifica e gli obblighi aggiuntivi saranno definiti nel regolamento del corso di laurea.
 
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici d'impresa mira a formare figure professionali in possesso delle conoscenze teorico- pratiche in ambito giuridico ed economico necessarie alla corretta gestione delle problematiche giuridiche inerenti:
a) l'organizzazione e la gestione di imprese pubbliche e private con particolare riguardo ai profili giuridici;
b) i rapporti di lavoro, sia operando nell'ambito profesionale, che alle dipendenze di imprese private o della pubblica amministrazione.

Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici della gestione finanziaria
  • Tecnici del lavoro bancario
  • Agenti assicurativi
  • Periti, valutatori di rischio, liquidatori ed assimilati
  • Agenti di borsa e cambio, tecnici dell'intermediazione titoli ed assimilati
  • Altre professioni intermedie finanziario- assicurative
  • Tecnici della vendita e della distribuzione
  • Tecnici del marketing
  • Tecnici della pubblicita' e delle pubbliche relazioni
  • Spedizionieri e tecnici della distribuzione
  • Agenti di commercio
  • Agenti concessionari
  • Agenti di pubblicita'
  • Agenti immobiliari
  • Rappresentanti di commercio
  • Altri tecnici della distribuzione commerciale ed assimilati
  • Assistenti sociali ed assimilati
  • Tecnici della assistenza e della previdenza sociale
  • Tecnici dei servizi di collocamento
  • Tecnici dei servizi di sicurezza privati ed assimilati
  • Aiuto contabili e assimilati
  • Personale addetto alle rilevazioni elementari (in merito a costi, ecc.) ed assimilati
  • Personale addetto a compiti di controllo, verifica ed assimilati
  • Personale ausiliario nel campo della pianificazione, della progettazione ed assimilati
  • Personale addetto alla gestione del personale
  • Personale addetto ai servizi finanziari
 
Prova Finale
Discussione di due argomenti su tre studiati dal candidato di comune accordo con i docenti dei settori scientifico- disciplinari cui afferiscono gli argomenti scelti.
La scelta di due argomenti oggetto della discussione e' effettuata dal Presidente della Commissione, il quale si atterra', per quanto possibile, al criterio di consetire a quest'ultima di valutare la preparazione del laureando nel suo complesso.