Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bari - Facolta - Comunicazione Linguistica E Interculturale
 
Comunicazione Linguistica E Interculturale
Universita' Degli Studi Di Bari
 
Facolta' Di Lingue E Letterature Straniere
 
Comunicazione Linguistica E Interculturale
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:


* possedere una solida base culturale e linguistica in almeno due lingue, oltre l'italiano, e nelle relative culture;

* possedere sicure competenze linguistico- tecniche orali e scritte sorrette da adeguato inquadramento metalinguistico;

* possedere specifiche conoscenze relative alla struttura delle lingue naturali e una adeguata formazione di base nei metodi di analisi linguistica;

* possedere nozioni di base in campo economico o giuridico o storico- politico o geografico- antropologico o letterario;

* essere in grado di utilizzare gli strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;

* possedere adeguate conoscenze delle problematiche di specifici ambiti di lavoro (istituzioni pubbliche, imprese produttive, culturali, turistiche, ambientali, ecc.) in relazione alla vocazione del territorio e alle sue possibili evoluzioni, con riferimento anche alle dinamiche interetniche e interculturali.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea della classe sono nel campo: dei rapporti internazionali, a livello interpersonale e di impresa; della ricerca documentale; della redazione, in lingua, e traduzione sia di testi aventi rilevanza culturale e letteraria, sia di altri generi testuali quali rapporti, verbali, corrispondenza; di ogni altra attivita' di assistenza linguistica alle imprese e agli enti e istituti pubblici, sia nell'ambito della formazione e dell'educazione linguistica sia nell'ambito dei servizi culturali rivolti a contesti multilinguistici e multiculturali e alla tutela dei dialetti e delle lingue minoritarie e delle lingue immigrate.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:


* comprendono in ogni caso attivita' linguistico- formative finalizzate al consolidamento della competenza scritta e orale dell'italiano e delle altre lingue di studio e all'acquisizione delle conoscenze fondamentali necessarie alla mediazione interlinguistica e interculturale;

* comprendono in ogni caso l'introduzione alla traduzione, ai fini della mediazione linguistica di testi scritti e multimediali, di testi inerenti alle attivita' dell'impresa o degli enti e delle istituzioni rilevanti; possono altresi' comprendere un addestramento di base per lo sviluppo delle competenze necessarie all'interpretazione di trattativa; la prova finale verifichera' anche le competenze relative alla mediazione linguistica mirata;

* prevedono insegnamenti economici e/o giuridici funzionali all'ambito di attivita' previsto, ovvero altri insegnamenti maggiormente collegati alla vocazione del territorio e alle finalita' del corso;

* prevedono tirocini formativi o corsi presso aziende, istituzioni e universita', italiane o estere, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atte a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati nel corso di laurea 'Comunicazione linguistica e interculturale' devono possedere:
- competenze teoriche, metodologiche e applicative nell'ambito di almeno due lingue, oltre all'italiano, e delle relative culture;
- conoscenza del sistema linguistico, capacita' di analisi sorretta da un approfondimento delle strutture morfo- sintattiche sia nella lingua orale che in quella scritta;
- padronanza degli strumenti aggiornati per una comunicazione efficace;
- una conoscenza di base in ambito giuridico e storico- politico suscettibile di ulteriori affinamenti da conseguirsi nei corsi di Laurea Magistrale: (LM- 38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale e LM- 94 Traduzione specialistica e interpretariato);
- solida formazione e conoscenza della lingua, della linguistica e della letteratura italiana anche nella prospettiva dell'insegnamento dell'italiano per stranieri;
- la formazione del laureato triennale in 'Comunicazione linguistica e interculturale' gli consente di accedere a settori lavorativi che richiedono:
a) attivita' di mediazione linguistica tra i paesi Europei e del bacino del Mediterraneo;
b) capacita' di scambi culturali presso enti nazionali e internazionali;
c) competenze volte alla diffusione della lingua e della cultura italiana all'estero;
d) capacita' si svolgere attivita' di traduzione di linguaggi specialistici e tecnico- scientifici.
Il laureato triennale in Comunicazione linguistica e interculturale accede direttamente alle relative Lauree Magistrali: (LM- 38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale e LM- 94 Traduzione specialistica e interpretariato).
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea e' necessario possedere il diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo, anche straniero, riconosciuto idoneo.
Attraverso le modalita' previste dall'Orientamento (Regolamento di Ateneo per l'Orientamento e Tutorato - D.R. n. 9963 del 2.10.2003), saranno promosse attivita' di rilievo delle competenze, finalizzate ad una piu' efficace didattica e ad una migliore qualita' dell'apprendimento.
Le aree disciplinari piu' ampie, l'italiano incluso, disporranno attivita' in merito.
 
Sbocchi Professionali
1) formazione finalizzata alla comunicazione interculturale e linguistica in settori istituzionali nazionali e internazionali (istituzionali culturali all'estero, rappresentanze diplomatiche e consolari);
2) attivita' connesse con la cooperazione internazionale, la mediazione linguistica in istituzioni quali carceri, campi di accoglienza, uffici immigrazioni territoriali (comuni, provincie e regioni);
3) traduzione giuridica e tecnico- scientifica;
4) elementi di base per la formazione di docenti di lingua e letteratura italiana come LS (lingua straniera).
Si fa inoltre notare che il primo ciclo di studi qui elaborato prevede un primo livello di formazione del futuro docente di lingua e cultura italiana presso universita' straniere, che sara' completato nel secondo ciclo di studi.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
  • Giornalisti
  • Corrispondenti in lingue estere e assimilati
  • Istruttori in campo linguistico
  • Hostess, steward ed assimilati
 
Prova Finale
La prova finale che consiste in una relazione a carattere teorico e/o applicativo, scelto nell'ambito delle discipline curriculari, e' intesa a verificare le competenze linguistiche e la capacita' di autonomo sviluppo di un argomento di carattere linguistico, culturale, giuridico, artistico, e storico.