Chimica
Universita' Degli Studi Di Bari
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Chimica
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono conseguire le seguenti competenze:
* essere in possesso di un'adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base, teorici, sperimentali e applicativi e di una adeguata preparazione di base nelle discipline matematiche, informatiche e fisiche;
* possedere gli strumenti metodologici che consentano l'aggiornamento delle proprie conoscenze;
* possedere gli strumenti adeguati per inquadrare le conoscenze chimiche specifiche nelle loro relazioni con altre discipline scientifiche e tecniche ed acquisire la consapevolezza delle problematiche dello sviluppo sostenibile
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* essere in possesso di adeguate competenze e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
* essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali, anche concorrendo ad attivita' quali quelle in ambito industriale; nei laboratori di ricerca, di controllo e di analisi; nei settori della sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali, della salute, della alimentazione, dell'ambiente e dell'energia; nella conservazione dei beni culturali, applicando le metodiche disciplinari di indagine acquisite, con autonomia nell'ambito di procedure definite. I laureati della classe potranno svolgere attivita' adeguate agli specifici ambiti professionali.
Ai fini indicati, gli Atenei attivano uno o piu' Corsi di Laurea afferenti alla Classe, i cui curricula:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di sufficienti elementi di base di matematica e di fisica, nonche' di fondamentali principi della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica e della chimica analitica, anche in connessione alle metodiche di sintesi e di caratterizzazione e alle relazioni struttura- proprieta';
* devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, congrue attivita' di laboratorio, in particolare finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici del Corso di Laurea, l'approfondimento di tematiche sia di base, quali i fondamenti chimici di fenomeni biologici, sia applicative, quale la connessione prodotto- processo;
* possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici del Corso di Laurea, soggiorni di studio presso altre Universita' italiane ed estere, nonche' tirocini formativi presso enti pubblici o privati non universitari, nell'ambito della normativa vigente;
* possono includere attivita' didattiche rivolte in modo specifico ad agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro, ovvero a favorire il proseguimento degli studi a livello superiore;

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
- La laurea in Chimica dell'Universita' degli Studi di Bari fornisce competenze teoriche, metodologiche, sperimentali ed applicative nelle aree fondamentali della Chimica. Il laureato in Chimica ha padronanza del metodo scientifico ed una solida preparazione di base suscettibile di ulteriori affinamenti che possono essere conseguiti nei corsi di laurea magistrale, di master e di dottorato, e nelle scuole di specializzazione.
- Obiettivo fondamentale del corso e' quello di dare al laureato di Bari una solida preparazione teorico- sperimentale di base, in accordo con un Modello, fatto proprio dalla Societa' Chimica Italiana, che ravvisa nella struttura indicata dal 'Chemistry Eurobachelor (CE)' le caratteristiche formative adatte a costruire una figura di laureato in Chimica in grado di accedere al numero piu' ampio possibile di opportunita' in campo scientifico e tecnologico, offerte dal variegato mondo del lavoro attuale, e fissa i valori minimi da attribuire alle diverse attivita' didattiche formative ed ai vari ambiti.
- E' stato quindi costruito un percorso didattico che non prevede indirizzi ma, in accordo con il CE, un 'core' di almeno 90 CFU nelle seguenti aree: Matematica, Fisica, Chimica Analitica, Chimica Fisica, Chimica Inorganica, Chimica Organica e Biochimica.
- In effetti il corso prevede almeno 25 CFU per attivita' formative di base di Matematica, Fisica ed Informatica e almeno 35 CFU per corsi di base di Chimica analitica, Chimica fisica, Chimica generale ed inorganica e Chimica organica. Agli almeno 60 CFU di corsi di base si aggiungono almeno altrettanti CFU di attivita' formative caratterizzanti, scelte nei tre ambiti dedicati a discipline chimiche analitiche ed ambientali, discipline chimiche inorganiche e chimico- fisiche e discipline chimiche organiche e biochimiche, creando cosi' una robusta ossatura di almeno 120 CFU di attivita' obbligatorie teorico- sperimentali relative alla matematica, alla fisica ed alle quattro discipline fondamentali della Chimica. Di questi 120 CFU non meno di 35 CFU sono destinati ad attivita' di laboratorio. Ulteriori attivita' in eccesso rispetto a quelle di base e caratterizzanti di cui si e' detto, o altre attivita' di settori non compresi fra quelli previsti per attivita' di base o caratterizzanti, vengono considerate come attivita' formative affini o integrative per non meno di 18 CFU. Afferiscono a questo tipo di attivita' anche eventuali corsi dei settori previsti nell'ambito di discipline chimiche industriali e tecnologiche, comunque per un numero ridotto di CFU, a riprova della vocazione non direttamente applicativa dell'intero corso di laurea.
- Altre attivita' formative sono dedicate alla conoscenza della lingua inglese, fondamentale per la comunicazione in ambiente scientifico, a stages e/o tirocini formativi e di orientamento, prevalentemente in ambiente universitario, ed alla prova finale consistente nella presentazione e discussione di un elaborato scritto, di norma relativo all'attivita' di tirocinio o di stage svolta.
 
Conoscenze
II corso di studi e' a numero aperto. Possono iscriversi gli studenti che abbiano conseguito il diploma di scuola media superiore o titolo estero equipollente.
Il corso di laurea presuppone una formazione preuniversitaria mirata allo sviluppo di capacita' logico- deduttive ed il possesso di competenze scientifiche a livello scolastico. Il livello di acquisizione di tali capacita' e competenze viene valutato mediante lo svolgimento di uno o piu' test d'ingresso, il cui esito non e' vincolante ai fini dell'iscrizione al corso di laurea, ma prevede il riconoscimento di debiti formativi che dovranno essere colmati frequentando attivita' didattiche orientate al recupero delle carenze riscontrate, effettuate nel corso del primo anno.
Verranno comunque effettuati precorsi di Matematica e Chimica per i quali non e' prevista l'assegnazione di CFU.
Il regolamento didattico del corso di studi stabilira' le modalita' ed i tempi di svolgimento dei test d'ingresso, dei corsi di recupero e dei precorsi.
 
Sbocchi Professionali
I laureati in Chimica possono sostenere l'esame di abilitazione alla professione del chimico riservato ai laureati di I livello, ed iscriversi all'Ordine dei chimici,categoria B.
Possono svolgere, anche con profili gestionali, attivita' professionali con applicazioni tecnologiche delle metodologie chimiche in ambienti di lavoro industriale, presso Enti ed imprese pubbliche e private e presso centri di ricerca pubblici e privati. Essi possono concorrere alla ricerca, monitoraggio e controllo in attivita' industriali,sanitarie, di salvaguardia dell'ambiente e del territorio, di controllo di qualita', di gestione dei beni culturali, del controllo della sicurezza di ambienti di lavoro.
Le professioni accessibili appartengono sia al secondo gruppo della classificazione ISTAT, in quanto i laureati in Chimica sono in grado di applicare a livello professionale elevato conoscenze consolidate afferenti alle scienze chimiche, sia al terzo gruppo che raccoglie le professioni che richiedono, per essere esercitate, le conoscenze operative e l'esperienza necessarie a svolgere attivita' di supporto tecnico- applicativo in ambito scientifico, umanistico ed economico- sociale, sportivo e artistico, conoscenze in genere acquisibili completando un corso universitario di studi di primo livello, eseguendo in attivita' di servizio o di produzione, protocolli definiti e predeterminati, svolgendo attivita' di docenza in percorsi particolari di istruzione formale e professionale e fornendo determinati servizi sociali, pubblici e di divulgazione scientifica


Il corso prepara alle professioni di
  • Chimici
  • Tecnici della gestione del processo produttivo
  • Tecnici della sicurezza degli edifici e degli impianti industriali
  • Tecnici della sicurezza sul lavoro
  • Tecnici del controllo ambientale
  • Tecnici della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di una relazione relativa all'attivita' di un tirocinio formativo e di orientamento svolto prevalentemente presso strutture universitarie, a cui il piano di studi dedica un congruo numero di CFU.
La relazione consiste in un elaborato scritto originale (in lingua italiana o inglese) dal quale emergano la maturita' personale del laureando, la capacita' di comprensione delle basi teoriche e sperimentali dell'argomento trattato, la capacita' di utilizzazione della strumentazione e l'abilita' di elaborazione dei dati sperimentali ottenuti.
La prova finale e' discussa in seduta pubblica davanti ad una commissione formata dal relatore della tesi di tirocinio e da commissari appositamente nominati , che emette un giudizio finale, utile ai fini della formulazione del voto dell'esame di laurea, tenendo conto anche della chiarezza ed efficacia della presentazione.