Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bari - Facolta - Biotecnologie Mediche E Farmaceutiche
 
Biotecnologie Mediche E Farmaceutiche
Universita' Degli Studi Di Bari
 
Facolta' Di Scienze Biotecnologiche
 
Biotecnologie Mediche E Farmaceutiche
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
possedere una adeguata conoscenza di base dei sistemi biologici, interpretati in chiave molecolare e cellulare che gli consenta di sviluppare una professionalita' operativa.

possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinari che caratterizzano l'operativita' biotecnologica per la produzione di beni e di servizi attraverso l'analisi e l'uso di sistemi biologici;

possedere le metodiche disciplinari e essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche;

saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, l'inglese, od almeno un' altra lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;

possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;

essere in grado di stendere rapporti tecnico- scientifici;

essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con autonomia attivita' esecutive e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.


I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti biotecnologici, quali l'agro- alimentare, l'ambientale, il farmaceutico, l'industriale, il medico ed il veterinario nonche' in quello della comunicazione scientifica.

Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe comprendono in ogni caso attivita' formative per le biotecnologie industriali, agro- alimentari, ambientali, farmaceutiche, mediche e veterinarie, organizzate in un primo periodo comune di un anno che permettano di acquisire;
sufficienti conoscenze di base, di matematica, statistica, informatica, fisica, chimica e biologia, necessarie per una formazione nel settore delle biotecnologie.
Successivamente le attivita' formative saranno rivolte ad acquisire le conoscenze essenziali sulla struttura e funzione dei sistemi biologici in condizioni fisiologiche, patologiche e simulanti condizioni patologiche conoscendone le logiche molecolari, informazionali e integrative;

gli strumenti concettuali e tecnico- pratici per un'operativita' tendente ad analizzare ed utilizzare, anche modificandole, cellule o loro componenti per creare figure professionali capaci di applicare biotecnologie innovative per identificazione caratterizzazione e studio di strutture, molecole, delle loro proprieta' e caratteristiche. La preparazione scientifico- tecnica sara' integrata con aspetti di regolamentazione, responsabilita' e bioetica, economici e di gestione aziendale, di comunicazione e percezione pubblica.

Queste attivita' si differenzieranno tra loro nel secondo e terzo anno al fine di perseguire maggiormente alcuni degli obiettivi indicati rispetto ad altri, oppure di approfondire particolarmente alcuni settori applicativi, quali l'agro- alimentare, l'industriale, il farmaceutico, il medico e il veterinario; a tal fine, gli ordinamenti didattici dei corsi di laurea selezioneranno opportunamente, tra quelli indicati, gli ambiti disciplinari ed relativi settori scientifico- disciplinari delle attivita' formative caratterizzanti per formare specifiche figure professionali capaci di operare con una logica strumentale comune nei diversi ambiti.

Particolare attenzione sara' posta alla caratteristiche di innovazione che vedono il settore in un attivo e rapido sviluppo che richiede un continuo e efficiente aggiornamento, per tenere il passo con il continuo ed incalzante incremento delle conoscenze scientifiche e delle loro applicazioni tecnologiche (tecnologie di genomica, genomica funzionale, proteomica, metabolomica, ecc.) applicate agli organismi viventi.

Occorre prevedere in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari:
a) attivita' di laboratorio per un congruo numero di CFU complessivi per fornire una adeguata formazione operativa e familiarita' con le tecnologie;
b) l'obbligo, in relazione aobiettivi specifici, di svolgere attivita' come tirocini formativi presso aziende o laboratori per un congruo numero di CFU, con lo scopo di facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro;
c) la conoscenza della lingua inglese, o di almeno un'altra lingua dell'Unione Europea, il cui impegno deve corrispondere ad un congruo numero di CFU ;
d) soggiorni presso altre Istituzioni di ricerca italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti della classe, il corso di laurea ha l'obiettivo di formare laureati, con
adeguate conoscenze e competenze nei diversi settori delle discipline biotecnologiche di base e caratterizzanti, come di seguito precisato, finalizzate alla soluzione di problemi, alla produzione di beni e servizi, e allo sviluppo di approcci biotecnologici innovativi nel settore sanitario e farmaceutico. Il percorso formativo proposto dovra' anche fornire gli strumenti culturali e le conoscenze per proseguire gli studi indirizzandosi verso gli aspetti piu' specifici ed avanzati delle Biotecnologie Mediche e della Medicina Molecolare.
Il percorso formativo si articola in una prima fase, nella quale i laureati dovranno acquisire:
- strumenti logico- matematici, statistici, fisici e chimici di base, propedeutici a comprendere ed affrontare le
problematiche biotecnologiche (attraverso insegnamenti di base di Matematica, Statistica, Fisica, Chimica Generale e Stechiometria, Chimica Analitica, Chimica Organica) ;
- adeguate conoscenze di genetica di base e della struttura e funzione dei sistemi e componenti biologici al fine di comprenderne la logica del funzionamento a livello molecolare (attraverso insegnamenti di base di Istologia e Genetica);
- adeguate conoscenze nel campo della Biochimica e Biofisica, Biologia Molecolare e Fisiologia (attraverso insegnamenti disciplinari dell'ambito 'Discipline Biotecnologiche comuni') ;
- adeguata conoscenza della lingua inglese e di elementi economico- giuridici, con particolare riferimento alle problematiche di interesse biotecnologico (attraverso insegnamenti disciplinari dell'ambito 'Discipline per la regolamentazione economica e bioetica');
Nella seconda fase, i laureati dovranno inoltre acquisire:
- conoscenze e competenze nel campo della microbiologia, dell'igiene e della virologia molecolare e nelle loro applicazioni in campo biotecnologico (attraverso insegnamenti disciplinari dell'ambito 'Discipline biotecnologiche con finalita' specifiche : mediche e terapeutiche'ed ulteriori attvita' affini ed integrative);
- conoscenze e competenze di metodologie biotecnologiche avanzate di biochimica e biomolecolari, di bioinformatica e di approcci genomici, di ingegneria genetica, di colture cellulari e tissutali e delle loro potenziali applicazioni in campo diagnostico e terapeutico (attraverso insegnamenti disciplinari dell'ambito 'Discipline Biotecnologiche comuni' ed ulteriori attvita' affini ed integrative);
- conoscenze e competenze nel campo delle biotecnologie farmaceutiche e farmacologiche finalizzate alla comprensione del meccanismo di azione dei farmaci e di altre molecole bioattive e alla loro caratterizzazione chimica e farmacologia (Biotecnologie Farmaceutiche e Biotecnologie Farmacologiche);
- conoscenze e competenze nel campo dell'immunologia, della biochimica clinica e della biologia molecolare clinica, della patologia generale e clinica, finalizzati ad applicazioni biotecnologiche per la prevenzione, diagnosi e la terapia delle malattie dell'uomo (Patologia generale e Immunologia, Patologia clinica e diagnostica biomolecolare, Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica).

Il percorso formativo si completa con almeno 3 CFU destinati ad attivita' di tirocinio finalizzata a contestualizzare in una realta' operativa le conoscenze, le tecniche e le abilita' acquisite durante le attivita' formative di aula e di laboratorio e almeno 3 CFU destinati alla prova finale.

Il complesso delle conoscenze e competenze sopra elencate, acquisite anche sul piano operativo attraverso le attivita' di laboratorio previste nelle diverse discipline, e corredate dall'attivita' di tirocinio, contribuira' a formare un Biotecnologo medico- farmaceutico in grado di operare presso aziende, ospedali, e strutture di ricerca pubbliche e private nei diversi ambiti applicativi delle Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche.
 
Conoscenze
Per l'iscrizione al corso di laurea e' richiesto un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo equipollente e ritenuto idoneo in base alla normativa vigente. L'accesso al corso e' subordinato al possesso di sufficienti conoscenze di biologia, chimica, fisica, matematica, lingua inglese, nonche' di adeguate capacita' logiche e di lettura e comprensione di un testo. Le modalita' di verifica di tali requisiti saranno definite opportunamente dal regolamento didattico di Ateneo, di Facolta' e/o di Corso di Studio.
 
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea preparera' figure professionali in grado di svolgere attivita' nei diversi ambiti di applicazione delle biotecnologie del settore medico e farmaceutico. Gli sbocchi occupazionali riguardano settori applicativi dell'industria farmaceutica per la ricerca, lo sviluppo ed il controllo di farmaci biotecnologici e per lo sviluppo di diagnostici. Ulteriori sbocchi sono l'industria cosmetica e i centri di ricerca nel settore biotecnologico. Il laureato potra' operare presso Aziende Ospedaliere ed altre strutture del Sistema Sanitario Nazionale, Organismi di Ricerca pubblici e privati, enti ed agenzie per la brevettabilita' dei prodotti biotecnologici.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti nelle scienze della vita
  • Biologi
  • Specialisti in scienze sanitarie diagnostiche
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche consistera' nella presentazione e nella discussione di un elaborato che verta su un argomento teorico eo pratico in un ambito biotecnologico di cui al corso di laurea, affrontato dallo studente nel corso degli studi o durante l'attivita' di tirocinio.