Beni Enogastronomici
Universita' Degli Studi Di Bari
Facolta' Di Agraria
Beni Enogastronomici
Conoscenze
Il Corso di Studio in Beni enogastronomici e' istituito senza limitazioni di accesso che non siano quelle stabilite dalla legge. Per essere ammessi al Corso di Studio occorre essere in possesso di un diploma del secondo ciclo della scuola secondaria o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. Le Facolta' predisporranno appositi test di valutazione per consentire la verifica della preparazione in informatica ed in lingua inglese, che rappresenta un prerequisito in ingresso, ed in discipline fondamentali. Per migliorare la preparazione di base, agli studenti sara' offerta la possibilita' di frequentare corsi specifici (pre- corsi) per quelle discipline.
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali piu' pertinenti sono quelli indicati dalla Classificazione ISTAT delle professioni 2001:
3.2.1.6 Dietista, esperto nelle preparazioni alimentari, guida alimentare
3.4 Professioni tecniche nei servizi pubblici ed alle persone (3.3.1 Tecnici dell'amministrazione e dell'organizzazione; 3.4.1 Professioni tecniche delle attivita' turistiche, ricettive ed assimilate);
5.1 Professioni qualificate nelle attivita' commerciali;
5.2 Professioni qualificate nelle attivita' turistiche ed alberghiere;
5.5 Professioni qualificate nei servizi sociali e culturali.
Il corso prepara alle professioni di
3.2.1.6 Dietista, esperto nelle preparazioni alimentari, guida alimentare
3.4 Professioni tecniche nei servizi pubblici ed alle persone (3.3.1 Tecnici dell'amministrazione e dell'organizzazione; 3.4.1 Professioni tecniche delle attivita' turistiche, ricettive ed assimilate);
5.1 Professioni qualificate nelle attivita' commerciali;
5.2 Professioni qualificate nelle attivita' turistiche ed alberghiere;
5.5 Professioni qualificate nei servizi sociali e culturali.
Il corso prepara alle professioni di
- Dietisti, igienisti ed assimilati
- Tecnici delle attivita' ricettive ed assimilati
Prova Finale
La laurea in Beni Enogastronomici si consegue con il superamento di una prova finale, consistente nella discussione di un elaborato scritto, redatto dallo studente sotto la guida di un docente Relatore, davanti ad una commissione di docenti. L'elaborato e' attinente alle attivita' svolte dallo studente durante il tirocinio; attivita' che possono riguardare i seguenti punti, eventualmente tra loro integrati:
- attivita' sperimentali di laboratorio inerenti l'acquisizione di abilita' tecniche e/o la validazione di metodi e procedure;
- attivita' riguardanti le metodologie e tecniche di comunicazione e la conoscenza delle tradizioni gastronomiche;
- attivita' inerenti l'alimentazione e l'enogastronomia nell'arte e la sociologia del turismo culturale;
- monitoraggio di un processo o di un'attivita' produttiva attraverso la rilevazione di dati e la loro elaborazione;
- indagini di approfondimento bibliografico e documentale inerenti uno specifico argomento.
Per essere ammesso alla prova finale, che comporta l'acquisizione di 3 crediti, lo studente deve:
- aver superato gli esami di profitto relativi agli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini o integrativi, per un totale di 162 crediti, e acquisito i 12 CFU relativi alle attivita' formative a libera scelta.
- aver effettuato il tirocinio pratico applicativo presso una struttura Universitaria o altro Ente pubblico o privato per complessivi 3 crediti.
- attivita' sperimentali di laboratorio inerenti l'acquisizione di abilita' tecniche e/o la validazione di metodi e procedure;
- attivita' riguardanti le metodologie e tecniche di comunicazione e la conoscenza delle tradizioni gastronomiche;
- attivita' inerenti l'alimentazione e l'enogastronomia nell'arte e la sociologia del turismo culturale;
- monitoraggio di un processo o di un'attivita' produttiva attraverso la rilevazione di dati e la loro elaborazione;
- indagini di approfondimento bibliografico e documentale inerenti uno specifico argomento.
Per essere ammesso alla prova finale, che comporta l'acquisizione di 3 crediti, lo studente deve:
- aver superato gli esami di profitto relativi agli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini o integrativi, per un totale di 162 crediti, e acquisito i 12 CFU relativi alle attivita' formative a libera scelta.
- aver effettuato il tirocinio pratico applicativo presso una struttura Universitaria o altro Ente pubblico o privato per complessivi 3 crediti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
