Home - Universita - Universita' Degli Studi Della Tuscia - Facolta - Tecnologie Per La Conservazione E Il Restauro Dei Beni Culturali
 
Tecnologie Per La Conservazione E Il Restauro Dei Beni Culturali
Universita' Degli Studi Della Tuscia
 
Facolta' Di Agraria
 
Tecnologie Per La Conservazione E Il Restauro Dei Beni Culturali
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali ha come fine la formazione di figure professionali con una cultura di base interdisciplinare che consenta loro di valutare lo stato di conservazione di un bene culturale, di individuare i fattori di deterioramento ambientale e progettare soluzioni tecnologiche per la loro rimozione.
In particolare i laureati devono:
- possedere le competenze interdisciplinari per garantire la conservazione del bene culturale, attraverso la conoscenza dei materiali costitutivi, delle tecniche di esecuzione e della storia dei restauri condotti nel passato;
- essere in grado di valutare i risultati delle metodologie d'indagine scientifica per l'accertamento dello stato di conservazione delle diverse tipologie di beni culturali (con particolare riferimento al settore archeologico, archivistico e storico- artistico);
- possedere le competenze interdisciplinari per l'elaborazione di progetti volti al monitoraggio dello stato di conservazione finalizzati all'individuazione e rimozione delle cause di degrado;
- essere in grado di operare all'interno delle istituzioni preposte alla gestione e alla manutenzione del patrimonio culturale e nelle organizzazioni professionali private operanti nel settore del restauro conservativo e del recupero ambientale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere in grado di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
 
Conoscenze
Diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
 
Sbocchi Professionali
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali presso enti locali e istituzioni specifiche, quali sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, noncha'© presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore del restauro, della tutela dei beni culturali e del recupero ambientale. In particolare si occuperanno dei problemi conservativi del libro e della carta; del cuoio e della pergamena; dei dipinti su diversi supporti; delle sculture lignee; dei tessili; delle terracotte e dei materiali affini.
 
Prova Finale
La prova finale potra' consistere in un elaborato di natura compilativa o sperimentale, atta a comprovare la capacita' del laureando a sintetizzare una problematica relativa alla conservazione e al restauro.