Tecnologie Alimentari
Universita' Degli Studi Della Tuscia
Facolta' Di Agraria
Tecnologie Alimentari
Obiettivi del corso
Oltre agli obiettivi formativi qualificanti individuati dalla Classe 20, i laureati del corso di laurea di I livello in Tecnologie Alimentari debbono possedere le conoscenze di base scientifiche e metodologiche necessarie a chi intende operare nel vasto settore delle scienze e delle tecnologie alimentari. Il corso viene riproposto in un'unica sede: Viterbo. Il corso si articola in 2 curricula.
Sede di Viterbo: Curricula 'Tecnologie Alimentari' e 'Viticoltura ed Enologia'.
Il curriculum 'Tecnologie Alimentari' ha il fine di preparare laureati che:
- posseggano conoscenze e competenze anche operative e di laboratorio nel settore agroalimentare, con particolare riferimento alla tecnologia e al controllo della qualita' totale degli alimenti freschi e trasformati, alla gestione delle imprese di produzione, conservazione e trasformazione dei prodotti agroalimentari, alla commercializzazione dei prodotti di origine vegetale ed animali;
- siano in grado di svolgere assistenza tecnica nel settore agroalimentare;
- siano capaci di valutare l'impatto ambientale di piani ed opere propri del settore agroalimentare;
- conoscano i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri del settore agroalimentare.
Il curriculum 'Viticoltura ed Enologia' ha il fine di preparare laureati che:
- posseggano conoscenze e competenze anche operative e di laboratorio nel settore vitivinicolo, con particolare riferimento alla tecnologia e al controllo della qualita' totale dei prodotti di trasformazione dell'uva, alla gestione delle imprese di produzione, conservazione e distillazione dei prodotti enologici ed alla loro commercializzazione;
- siano in grado di svolgere assistenza tecnica nel settore vitivinicolo;
- siano capaci di valutare l'impatto ambientale di piani ed opere propri del settore vitivinicolo;
- conoscano i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri del settore vitivinicolo.icolo;
-conoscano i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri del settore vitivinicolo.
Il curriculum 'Ristorazione e Distribuzione degli Alimenti' ha il fine di preparare laureati che: - posseggano conoscenze e competenze operative, di laboratorio ed anche gestionali nei settori della ristorazione e della grande distribuzione degli alimenti, soprattutto per quanto attiene alla produzione, conservazione e condizionamento di alimenti e pasti pronti, al controllo degli aspetti nutrizionali ed all'ausilio nella progettazione di impianti dei settori; - siano in grado di svolgere assistenza tecnica nei settori della ristorazione e della grande distribuzione degli alimenti; - siano capaci di valutare l'impatto ambientale di piani ed opere propri nei settori della ristorazione e della grande distribuzione degli alimenti; - conoscano i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri nei settori della ristorazione e della grande distribuzione degli alimenti.
Sede di Viterbo: Curricula 'Tecnologie Alimentari' e 'Viticoltura ed Enologia'.
Il curriculum 'Tecnologie Alimentari' ha il fine di preparare laureati che:
- posseggano conoscenze e competenze anche operative e di laboratorio nel settore agroalimentare, con particolare riferimento alla tecnologia e al controllo della qualita' totale degli alimenti freschi e trasformati, alla gestione delle imprese di produzione, conservazione e trasformazione dei prodotti agroalimentari, alla commercializzazione dei prodotti di origine vegetale ed animali;
- siano in grado di svolgere assistenza tecnica nel settore agroalimentare;
- siano capaci di valutare l'impatto ambientale di piani ed opere propri del settore agroalimentare;
- conoscano i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri del settore agroalimentare.
Il curriculum 'Viticoltura ed Enologia' ha il fine di preparare laureati che:
- posseggano conoscenze e competenze anche operative e di laboratorio nel settore vitivinicolo, con particolare riferimento alla tecnologia e al controllo della qualita' totale dei prodotti di trasformazione dell'uva, alla gestione delle imprese di produzione, conservazione e distillazione dei prodotti enologici ed alla loro commercializzazione;
- siano in grado di svolgere assistenza tecnica nel settore vitivinicolo;
- siano capaci di valutare l'impatto ambientale di piani ed opere propri del settore vitivinicolo;
- conoscano i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri del settore vitivinicolo.icolo;
-conoscano i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri del settore vitivinicolo.
Il curriculum 'Ristorazione e Distribuzione degli Alimenti' ha il fine di preparare laureati che: - posseggano conoscenze e competenze operative, di laboratorio ed anche gestionali nei settori della ristorazione e della grande distribuzione degli alimenti, soprattutto per quanto attiene alla produzione, conservazione e condizionamento di alimenti e pasti pronti, al controllo degli aspetti nutrizionali ed all'ausilio nella progettazione di impianti dei settori; - siano in grado di svolgere assistenza tecnica nei settori della ristorazione e della grande distribuzione degli alimenti; - siano capaci di valutare l'impatto ambientale di piani ed opere propri nei settori della ristorazione e della grande distribuzione degli alimenti; - conoscano i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri nei settori della ristorazione e della grande distribuzione degli alimenti.
Conoscenze
Diploma di scuola media superiore o equivalente.
Sbocchi Professionali
I laureati del corso di laurea in Tecnologie Alimentari - curriculum Tecnologie AgroAlimentari - svolgeranno attivita' professionali principalmente nel settore agroalimentare con particolare riferimento alla gestione ed al controllo dei processi di conservazione e di trasformazione dei prodotti agroalimentari e dei processi di produzione e di impiego di coadiuvanti e di materiali di confezionamento per l'industria alimentare e delle relative linee di produzione, alla valutazione della qualita' dei prodotti finiti, agli aspetti nutrizionali, al marketing ed alla grande distribuzione dei prodotti agroalimentari.
I laureati del corso di laurea in Tecnologie Alimentari - curriculum Viticoltura ed Enologia svolgeranno attivita' professionali principalmente nel settore vitivinicolo con particolare riferimento alla gestione ed al controllo delle produzioni in campo, dei processi di conservazione e di trasformazione dei prodotti enologici e dei processi di produzione ed impiego di coadiuvanti e materiali di confezionamento per l'industria enologica e delle relative linee di produzione, alla valutazione della qualita' dei prodotti finiti, al marketing ed alla distribuzione dei prodotti dell'industria enologica.
I laureati del corso di laurea in Tecnologie Alimentari - curriculum Ristorazione e Distribuzione degli Alimenti - svolgeranno attivita' professionali principalmente nei settori della ristorazione e della grande distribuzione degli alimenti, con particolare riferimento alla gestione ed al controllo dei processi di produzione e conservazione di alimenti e pasti pronti, alla valutazione della qualita' e degli aspetti nutrizionali, al marketing ed alla distribuzione, noncha'© alla gestione di gare pubbliche e private per affidamento di servizi di ristorazione collettiva.
I laureati del corso di laurea in Tecnologie Alimentari - curriculum Viticoltura ed Enologia svolgeranno attivita' professionali principalmente nel settore vitivinicolo con particolare riferimento alla gestione ed al controllo delle produzioni in campo, dei processi di conservazione e di trasformazione dei prodotti enologici e dei processi di produzione ed impiego di coadiuvanti e materiali di confezionamento per l'industria enologica e delle relative linee di produzione, alla valutazione della qualita' dei prodotti finiti, al marketing ed alla distribuzione dei prodotti dell'industria enologica.
I laureati del corso di laurea in Tecnologie Alimentari - curriculum Ristorazione e Distribuzione degli Alimenti - svolgeranno attivita' professionali principalmente nei settori della ristorazione e della grande distribuzione degli alimenti, con particolare riferimento alla gestione ed al controllo dei processi di produzione e conservazione di alimenti e pasti pronti, alla valutazione della qualita' e degli aspetti nutrizionali, al marketing ed alla distribuzione, noncha'© alla gestione di gare pubbliche e private per affidamento di servizi di ristorazione collettiva.
Prova Finale
Discussione di un elaborato scritto.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto