Home - Universita - Universita' Degli Studi Della Tuscia - Facolta - Scienze Organizzative E Gestionali
 
Scienze Organizzative E Gestionali
Universita' Degli Studi Della Tuscia
 
Facolta' Di Agraria
 
Scienze Organizzative E Gestionali
 
Obiettivi del corso
Il corso interfacolta' in 'Scienze organizzative e gestionali' si articola in quattro curricula:
1. Civile;
2. Aeronautica;
3. Esercito;
4. Scienze marittime e navali
I laureati nel corso di laurea devono:
-possedere conoscenze, sia metodologiche che culturali e professionali, caratterizzate da una formazione interdisciplinare nei settori giuridico, economico, politologico, sociale e storico, idonee a valutare e gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle societa' moderne, nonche' le politiche delle pari opportunita';
-possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse;
-possedere adeguata padronanza del metodo della ricerca empirica politologica, sociologica, statistica, economica e quantitativa, nonche' del metodo comparativo, specie nelle discipline storico- politiche, economiche e giuspubblicistiche, che consenta un inserimento operativo e innovativo nell'impiego pubblico e privato.Ai fini indicati, i curricula del corso di laurea in 'Scienze organizzative e gestionali':
-comprendono discipline caratterizzanti finalizzate ad obiettivi formativi specifici con particolare riguardo per la formazione di quadri in enti pubblici e di natura militare;
-comprendono in ogni caso la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre all'italiano, e di abilita' informatiche;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese nazionali e multinazionali, enti ed amministrazioni pubbliche nazionali (militari o territoriali) o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore
 
Conoscenze
Per l'accesso al Corso di Laurea in 'Scienze organizzative e gestionali' sono richieste cognizioni nell'ambito culturale generale e l'accertata competenza di base in almeno una lingua straniera dell'Unione europea tra quelle insegnate nel Corso di laurea. Inoltre sono presenti forme e contenuti di accertamento aggiuntivi rispetto a quelli indicati.
 
Sbocchi Professionali
Gli ambiti occupazionali sono riferiti specificamente agli enti pubblici con competenze di natura gestionale e sociopsicologica, nonchi' con peculiare formazione nei settori delle scienze ecogeografiche e della gestione dei sistemi militari complessi, ovvero nell'amministrazione e contabilita' degli enti pubblici territoriali.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti quali imprese ed organizzazioni private, nazionali e multinazionali, amministrazioni civili e militari, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
 
Prova Finale
La prova finale mira all'accertamento, mediante colloquio o altra prova scritta di valutazione determinata dal Regolamento del Corso di studi, della preparazione culturale di base e delle competenze specifiche di tipo linguistico e professionale. Gli accertamenti saranno integrati da valutazioni sulla base del curriculum di ciascun candidato.