Home - Universita - Universita' Degli Studi Della Tuscia - Facolta - Scienze E Tecnologie Per La Conservazione Delle Foreste E Della Natura
Scienze E Tecnologie Per La Conservazione Delle Foreste E Della Natura
Universita' Degli Studi Della Tuscia
Facolta' Di Agraria
Scienze E Tecnologie Per La Conservazione Delle Foreste E Della Natura
Obiettivi del corso
I laureati del corso di laurea in 'Scienze e Tecnologie per la Conservazione delle Foreste e della Natura' svolgeranno attivita' professionali principalmente in ambito forestale ed ambientale, con specifico riferimento alla conservazione e gestione sostenibile delle risorse dell'ambiente, in particolare forestale, all'analisi e monitoraggio degli ecosistemi forestali e dell'ambiente montano e costiero, alla valutazione e valorizzazione delle risorse forestali, alla gestione di progetti e di lavori di riforestazione, di ricostituzione boschiva e di ingegneria forestale per la protezione del suolo e delle sorgenti, per la sistemazione dei versanti e delle sponde fluviali, per la lotta alla desertificazione e, piu' in generale, per l'assetto del territorio.
Tra i curricula attivati, 'Gestione aree protette' fornisce anche specifiche competenze per la gestione delle aree protette, dei parchi, degli arboreti e delle riserve biogenetiche e per la gestione sostenibile del patrimonio faunistico e silvopastorale. Sono nozioni caratterizzanti del curriculum quelle provenienti dagli insegnamenti di: Ecologia forestale (AGR/05); Protezione dagli incendi boschivi (AGR/05); Complementi di chimica forestale e pedologia (AGR/13); Sistemi colturali nelle aree protette (AGR/02); Gestione delle risorse faunistiche (AGR/19); Genetica forestale e Conservazione della biodiversita' (AGR/07); Fondamenti di analisi floristica (BIO/03); Gestione delle aree protette (AGR/05).
Il curriculum 'Ecoingegneria forestale' fornisce anche specifiche competenze per gli aspetti legati alle discipline ingegneristiche e tecnologiche applicate al settore delle scienze forestali (AGR/06; AGR/08; AGR/09; AGR/10).
Infine il curriculum 'Monitoraggio e certificazione forestale e ambientale' fornisce anche specifiche competenze per il controllo e la valutazione, nei suoi vari aspetti, dello stato dell'ambiente e delle sue risorse, con particolare riferimento alla componente forestale, nonche' per l'individuazione delle situazioni di danno ambientale e per la valutazione dello stesso. Sono nozioni caratterizzanti del curriculum quelle provenienti dagli insegnamenti di: Ecologia forestale (AGR/05); Protezione dagli incendi boschivi (AGR/05); Fondamenti di analisi floristica (BIO/03); Monitoraggio e certificazione ambientale (AGR/07; AGR/19; CHIM/12); Danno ambientale e VDA (IUS/03- 14); Fondamenti di diritto amministrativo e complementi di legislazione ambientale (IUS/03- 14); Monitoraggio e certificazione forestale (AGR/05).
Tra i curricula attivati, 'Gestione aree protette' fornisce anche specifiche competenze per la gestione delle aree protette, dei parchi, degli arboreti e delle riserve biogenetiche e per la gestione sostenibile del patrimonio faunistico e silvopastorale. Sono nozioni caratterizzanti del curriculum quelle provenienti dagli insegnamenti di: Ecologia forestale (AGR/05); Protezione dagli incendi boschivi (AGR/05); Complementi di chimica forestale e pedologia (AGR/13); Sistemi colturali nelle aree protette (AGR/02); Gestione delle risorse faunistiche (AGR/19); Genetica forestale e Conservazione della biodiversita' (AGR/07); Fondamenti di analisi floristica (BIO/03); Gestione delle aree protette (AGR/05).
Il curriculum 'Ecoingegneria forestale' fornisce anche specifiche competenze per gli aspetti legati alle discipline ingegneristiche e tecnologiche applicate al settore delle scienze forestali (AGR/06; AGR/08; AGR/09; AGR/10).
Infine il curriculum 'Monitoraggio e certificazione forestale e ambientale' fornisce anche specifiche competenze per il controllo e la valutazione, nei suoi vari aspetti, dello stato dell'ambiente e delle sue risorse, con particolare riferimento alla componente forestale, nonche' per l'individuazione delle situazioni di danno ambientale e per la valutazione dello stesso. Sono nozioni caratterizzanti del curriculum quelle provenienti dagli insegnamenti di: Ecologia forestale (AGR/05); Protezione dagli incendi boschivi (AGR/05); Fondamenti di analisi floristica (BIO/03); Monitoraggio e certificazione ambientale (AGR/07; AGR/19; CHIM/12); Danno ambientale e VDA (IUS/03- 14); Fondamenti di diritto amministrativo e complementi di legislazione ambientale (IUS/03- 14); Monitoraggio e certificazione forestale (AGR/05).
Conoscenze
L'accesso al corso e' aperto a tutti quanti soddisfino i requisiti di legge per l'accesso all'Universita'.
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea in 'Scienze e Tecnologie per la Conservazione delle Foreste e della Natura' fornisce le professionalita' necessarie per l'accesso alla carriera nelle Amministrazioni statali e regionali (Corpo Forestale dello Stato, Regioni, Comunita' montane). Il corso e' stato strutturato anche per fornire le conoscenze necessarie al superamento dell'esame di Stato per l'iscrizione all'Albo professionale dei Dottori Agronomi e Forestali (Sez. B: agronomo e forestale junior).
Il curriculum Gestione aree protette ha l'obiettivo di creare una figura professionale specializzata nelle tematiche della salvaguardia, della conservazione attiva e del recupero del patrimonio forestale e ambientale (Parchi Nazionali, Regionali e Riserve), tenuto conto del quadro delle piu' recenti normative in materia, nazionali e comunitarie, che disciplinano anche la possibilita' di accesso a specifici finanziamenti.
Il curriculum 'Ecoingegneria forestale' ha lo scopo di creare una figura professionale con specifiche competenze utili a partecipare alla pianificazione, progettazione e gestione di interventi tecnologico- ingegneristici per la tutela e salvaguardia del territorio forestale (p.e. ingegneria naturalistica, infrastrutture e cantieri di utlizzazione forestale a basso impatto ambientale) .
Il curriculum 'Monitoraggio e certificazione forestale' si propone di formare esperti nel settore delle attivita' di controllo dell'ambiente e in particolar modo delle foreste, nonchi' dei processi di certificazione dell'uso corretto delle risorse ambientali e degli standard di qualita'.
Il curriculum Gestione aree protette ha l'obiettivo di creare una figura professionale specializzata nelle tematiche della salvaguardia, della conservazione attiva e del recupero del patrimonio forestale e ambientale (Parchi Nazionali, Regionali e Riserve), tenuto conto del quadro delle piu' recenti normative in materia, nazionali e comunitarie, che disciplinano anche la possibilita' di accesso a specifici finanziamenti.
Il curriculum 'Ecoingegneria forestale' ha lo scopo di creare una figura professionale con specifiche competenze utili a partecipare alla pianificazione, progettazione e gestione di interventi tecnologico- ingegneristici per la tutela e salvaguardia del territorio forestale (p.e. ingegneria naturalistica, infrastrutture e cantieri di utlizzazione forestale a basso impatto ambientale) .
Il curriculum 'Monitoraggio e certificazione forestale' si propone di formare esperti nel settore delle attivita' di controllo dell'ambiente e in particolar modo delle foreste, nonchi' dei processi di certificazione dell'uso corretto delle risorse ambientali e degli standard di qualita'.
Prova Finale
Per il conseguimento del titolo sara' necessario svolgere attivita' di documentazione, sperimentazione e ricerca per un totale di 4 crediti. La prova finale consiste nella discussione in seduta pubblica, di fronte a una commissione di docenti di un elaborato tecnico scritto relativo alle attivita' sopra menzionate. La commissione esprime la valutazione in centodecimi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto