Home - Universita - Universita' Degli Studi Della Tuscia - Facolta - Scienze E Tecnologie Agrarie
 
Scienze E Tecnologie Agrarie
Universita' Degli Studi Della Tuscia
 
Facolta' Di Agraria
 
Scienze E Tecnologie Agrarie
 
Obiettivi del corso
Oltre a conseguire gli obiettivi formativi qualificanti individuati dalla Classe 20, i laureati del corso di laurea di I livello in Scienze e Tecnologie Agrarie debbono possedere le conoscenze di base scientifiche e metodologiche necessarie a chi intende operare nel vasto settore delle scienze e delle tecnologie agrarie.
Il corso si articola in tre curricula.
Un primo curriculum 'Scienze e tecnologie agrarie' intende soddisfare i seguenti obiettivi specifici:
- gestione e controllo del sistema agrario nei suoi principali aspetti produttivi, tecnologici, economici e ecologici;
- conoscenza dei contesti aziendali e dei relativi aspetti economici, gestionali, ed organizzativi propri del settore agrario;
- gestione delle imprese, valutazione e stima di beni fondiari, impianti, mezzi tecnici e prodotti del sistema agrario;
- prima trasformazione e conservazione dei prodotti;
- progettazione di interventi sul sistema agrario: costruzioni rurali, impianti irrigui, sistemazioni idrauliche dei terreni, meccanizzazione delle imprese;
- assistenza tecnico- economica alle imprese;
- acquisizione di una cultura tecnico scientifica specifica in modo da rendere possibile il continuo aggiornamento critico delle conoscenze professionali.
Un secondo Curriculum 'Produzione e difesa delle Piante agrarie' intende soddisfare i seguenti obiettivi specifici:
- possedere conoscenze e competenze anche operative e di laboratorio nel settore agrario che permettano di operare nella gestione e nella direzione tecnica delle aziende dedicate alle produzioni erbacee, ortofloricole, frutticole, vivaistiche e sementiere condotte a diversi livelli d'input agrochimici;
- interagire con gli operatori del mercato dei prodotti agricoli e con i tecnologi della conservazione e trasformazione, della meccanizzazione e degli allevamenti zootecnici;
- trovare soluzioni operative qualificate ai problemi di coltivazione delle piante agrarie e di difesa dalle avversita' nei sistemi di coltivazione in pieno campo, in serra e nei vivai;
- applicare strategie di controllo delle avversita' delle colture agrarie che soddisfino ad esigenze economiche, di conservazione ambientale e sanitarie, con il fine di realizzare produzioni agricole idonee a soddisfare le richieste quali- quantitative nel campo dell'alimentazione umana e zootecnica;
- essere in grado di svolgere assistenza tecnica nel settore della scelta varietale e della produzione sementiera;
- essere in grado di svolgere assistenza tecnica nel settore delle produzioni agrarie, della lotta biologica e della lotta integrata alle avversita' delle piante, sia nei sistemi di coltivazione convenzionali che in quelli caratterizzati da ridotto apporto di prodotti di sintesi.
Un terzo curriculum 'Agricoltura ecologica' intende soddisfare i seguenti obiettivi specifici:
- sviluppare le conoscenze di base degli agroecosistemi, delle principali funzioni degli organismi utilizzati nella produzione vegetale ed animale e maturare le capacita' di apprezzamento dell'agricoltura come sistema di attivita' umana da orientare verso la ecocompatibilita', ossia al rispetto dei grandi equilibri naturali e della vita sia nei paesi industrializzati sia in quelli emergenti;
- maturare capacita' di organizzare l'attivita' agricola come espressione armoniosa delle esigenze umane, fisiologiche e culturali, del sapere scientifico e delle innovazioni tecnologiche, nel rispetto della salute dei produttori, dei consumatori e dell'agroecosistema anche in relazione alla possibilita' di collaborare alla formulazione, gestione e monitoraggio dei sistemi di produzione vegetale ed animale, in progetti di sviluppo rurale nei paesi emergenti;
- possedere una preparazione di base nella biologia e nella genetica per collaborare al miglioramento della produzione agraria, alla sua difesa e alla salvaguardia delle risorse naturali, tenendo conto anche delle particolari peculiarita' dei paesi emergenti;
- sviluppare capacita' di organizzare i componenti del sistema agricoltura in un coerente sistema agro- alimentare per perseguire obiettivi di solidarieta' umana e di sviluppo del lavoro, sia a livello locale che planetario;
- maturare adeguata capacita' nella verifica e progettazione di sistemi agr- oforestali ed agroecosistemi a scala diversa regionale, aziendale, colturale - col fine preminente della loro sostenibilita' valorizzando le risorse native e lo sviluppo socio- economico dell'ambiente rurale anche tenendo conto delle particolari peculiarita' dei paesi emergenti;
- conoscere la struttura e il funzionamento delle organizzazioni non governative (ONG) e delle istituzioni internazionali di cooperazione allo sviluppo;
- conoscere gli aspetti economici e gestionali degli agroecosistemi a compatibilita' ambientale per promuoverne la diffusione, specie attraverso il contatto con aziende che praticano l'agricoltura in regime biologico.
 
Conoscenze
Diploma di scuola secondaria superiore o equivalente
 
Sbocchi Professionali
Impieghi pubblici e privati, libera professione.
 
Prova Finale
La prova finale prevede la discussione di un elaborato scritto sul tirocinio svolto o su uno studio teorico, e/o sperimentale, e/o progettuale su uno specifico problema applicativo con dimostrazione di una sufficiente analisi critica e corretta impostazione metodologica.