Scienze Della Comunicazione
Universita' Degli Studi Della Tuscia
Facolta' Di Scienze Politiche
Scienze Della Comunicazione
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea, ai fini dei due curricula previsti ('Scienze e tecniche della comunicazione' e 'Tecniche della comunicazione e della web economy') devono:
- possedere competenze di base e abilita' specifiche nei settori dei mezzi di comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei diversi apparati delle industrie culturali (editoria, cinema, teatro, radio, televisione, nuovi media) e nel settore dei consumi;
- possedere le competenze relative alle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione, nonche' le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e relazioni pubbliche di aziende private, della pubblica amministrazione e dei beni culturali;
- possedere specifiche conoscenze relative alle politiche operative della comunicazione e dell'informazione, anche sotto il profilo istituzionale, in relazione ai cambiamenti in una pluralita' di settori sia interni, sia internazionali;
. possedere le conoscenze fondamentali sia di tipo linguistico, sociologico e umanistico, sia delle tecniche della rete, sia del nuovo contesto economico;
- possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali e funzioni giornalistiche, anche nel settore dell'audiovisivo;
- essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere (di cui almeno una dell'Unione Europea) nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' acquisire le abilita' e le conoscenze per l'uso efficace della lingua italiana;
- possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi per l'industria culturale (sceneggiature, soggetti, story- board per la pubblicita', video, audiovisivi).Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 75 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
- possedere competenze di base e abilita' specifiche nei settori dei mezzi di comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei diversi apparati delle industrie culturali (editoria, cinema, teatro, radio, televisione, nuovi media) e nel settore dei consumi;
- possedere le competenze relative alle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione, nonche' le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e relazioni pubbliche di aziende private, della pubblica amministrazione e dei beni culturali;
- possedere specifiche conoscenze relative alle politiche operative della comunicazione e dell'informazione, anche sotto il profilo istituzionale, in relazione ai cambiamenti in una pluralita' di settori sia interni, sia internazionali;
. possedere le conoscenze fondamentali sia di tipo linguistico, sociologico e umanistico, sia delle tecniche della rete, sia del nuovo contesto economico;
- possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali e funzioni giornalistiche, anche nel settore dell'audiovisivo;
- essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere (di cui almeno una dell'Unione Europea) nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' acquisire le abilita' e le conoscenze per l'uso efficace della lingua italiana;
- possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi per l'industria culturale (sceneggiature, soggetti, story- board per la pubblicita', video, audiovisivi).Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 75 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Conoscenze
Per l'accesso al Corso di laurea sono richieste cognizioni di cultura generale e conoscenze di base di una lingua straniera dell'Unione europea tra quelle insegnate nel Corso di laurea.
Sbocchi Professionali
I laureati nel corso di laurea svolgeranno attivita' professionali nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti stampa, comunicatori pubblici, esperti di gestione di aziende editoriali, esperti multimediali, esperti di istruzione a distanza, pubblicitari, etc.
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto ovvero nel sostenimento di una prova espositiva finalizzata ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti del Corso.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto