Scienze Biologiche
Universita' Degli Studi Della Tuscia
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienze Biologiche
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea di primo livello in Scienze Biologiche si propone di formare giovani laureati che abbiano un'adeguata preparazione di base nelle discipline dei diversi settori della biologia. In particolare, i laureati dovranno:
1.possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori delle scienze biologiche;
2.acquisire metodiche disciplinari di indagine;
-possedere competenze ed abilita' operative ed applicative in ambito biologico;
a)essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
-essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
-essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
 
Conoscenze
L'accesso al Corso di Studio e' regolato dalle normative vigenti e richiede un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all' estero riconosciuto idoneo.
 
Sbocchi Professionali
Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche si propone di formare laureati di primo livello con una preparazione ampia ed approfondita nei diversi settori della Biologia. I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali e tecniche in diversi ambiti di applicazione, quali attivita' produttive e tecnologiche di laboratori e servizi a livello di analisi, controllo e gestione. Il laureato potra' integrarsi nei diversi ambienti di lavoro, utilizzando la sua preparazione come base duttile da cui partire per approfondire conoscenze specifiche e professionalizzanti; potra' altresi' proseguire gli studi per il conseguimento della laurea specialistica.
 
Prova Finale
La prova finale consistera' della discussione di un elaborato originale, svolto sotto la guida di un relatore, in cui il candidato descivera' le problematiche affrontate e/o le procedure sperimentali usate durante il periodo di attivita' formativa.