Scienze Ambientali
Universita' Degli Studi Della Tuscia
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienze Ambientali
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea dovra' fornire a tutti gli iscritti le conoscenze teoriche delle diverse discipline di base ed ambientali, tali da costituire la base di partenza per la formazione successiva caratteristica dei due comparti ambientali (terrestre e marino), e comprendera' discipline finalizzate all'acquisizione dei fondamenti teorici e di adeguati elementi operativi relativamente alla:
- biologia animale e vegetale; genetica; ecologia; microbiologia; ecologia applicata; litologia e geologia; diritto e legislazione dell'ambiente ed economia dell'ambiente;
- sufficienti elementi di base matematica, fisica, chimica, statistica , informatica e lingua inglese;
- attivita' di laboratorio nei diversi settori disciplinari per non meno di 20 crediti complessivi;
- attivita' formative esterne come tirocini presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, e stage presso Universita' italiane ed estere anche nel quadro di accordi internazionali.
Il Corso si propone di formare laureati con una preparazione ampia ed approfondita nei diversi settori dell'ambiente terrestre e marino. Il laureato potra' inserirsi in piani di monitoraggio e controllo ambientale promossi da amministrazioni pubbliche quali ARPA, amministrazioni provinciali e comunali, parchi e riserve naturali. Il laureato dovra' essere capace di analizzare e gestire le risorse legate all' ambiente marino, con particolare riguardo a quello costiero e ai problemi relativi all' impatto antropico su tale ecosistema.
 
Conoscenze
Partecipazione con esito positivo alle attivita' propedeutiche nelle materie di base attivate dalla facolta'.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Scienze Ambientali potra' svolgere attivita' professionali in diversi settori, quali: il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri (parchi, riserve naturali, zone costiere, ecc.); l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente terrestre e marino; la localizzazione, la diagnostica, la tutela e il recupero dei beni ambientali e culturali.
 
Prova Finale
La prova finale consistera' nella discussione di un elaborato originale di natura sperimentale e/o compilativa atto a comprovare la capacita' del laureando a progettare ed eseguire piani di monitoraggio e controllo ambientale nel comparto delle acque interne e nell'ambiente terrestre o marino. Tutte le attivita' relative alla prova finale verranno svolte sotto la supervisione di un relatore interno