Home - Universita - Universita' Degli Studi Della Tuscia - Facolta - Scienza Della Pubblica Amministrazione
 
Scienza Della Pubblica Amministrazione
Universita' Degli Studi Della Tuscia
 
Facolta' Di Scienze Politiche
 
Scienza Della Pubblica Amministrazione
 
Obiettivi del corso
Il corso mira a fornire:
- un adeguato bagaglio critico di conoscenze relativamente alla struttura e alle tecniche di azione dei pubblici poteri;
- strumenti operativi e tecniche volte alla programmazione, gestione e valutazione delle politiche pubbliche, alla gestione del personale nell'impiego pubblico e privato, alla gestione delle relazioni con il pubblico.
Nel corso di laurea, tra l'altro, verra' accertato il conseguimento:
- di conoscenze adeguate di carattere linguistico relative ad una lingua straniera dell'Unione Europea, scelta tra quelle insegnate nella Facolta';
- di abilita' relative al reperimento, alla organizzazione e all'impiego delle informazioni;
- di capacita' di elaborazione di rapporti su problemi concreti, costituenti strumenti di valutazione del profitto, anche in ordine alla prova finale.
Nel corso di laurea, inoltre, verranno valutati autonomamente attivita' quali stages e tirocini presso amministrazioni, organizzazioni e aziende pubbliche. Puo' costituire oggetto di valutazione, ai fini del conseguimento dei crediti necessari per ottenere la laurea, anche la partecipazione a corsi di studio presso universita' e accademie italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 75 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
 
Conoscenze
Per l'accesso al Corso di laurea sono richieste cognizioni di cultura generale e conoscenze di base di una lingua straniera dell'Unione europea tra quelle insegnate nel Corso di laurea.
 
Sbocchi Professionali
Il corso si prefigge l'obiettivo di formare laureati che svolgono attivita' nelle amministrazioni pubbliche (centrali e locali), nelle autorita' indipendenti, nella altre amministrazioni provviste di uno statuto di autonomia (universita', scuola), nelle imprese erogatrici di servizi pubblici.
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto ovvero nel sostenimento di una prova espositiva finalizzata ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti del Corso.