Home - Universita - Universita' Degli Studi Della Tuscia - Facolta - Mediazione Linguistica Per Le Istituzioni, Le Imprese E Il Commercio
Mediazione Linguistica Per Le Istituzioni, Le Imprese E Il Commercio
Universita' Degli Studi Della Tuscia
Facolta' Di Lingue E Letterature Straniere Moderne
Mediazione Linguistica Per Le Istituzioni, Le Imprese E Il Commercio
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea in 'Traduzione e interpretazione per le istituzioni, le imprese e il commercio' devono:
-possedere una solida base culturale e linguistica in almeno due lingue, oltre l'italiano, e nelle relative culture;
-possedere sicure competenze linguistico- tecniche orali e scritte;
-possedere un'adeguata preparazione generale in campo economico- giuridico, storico- politico, socio- antropologico e letterario;
-essere in grado di utilizzare gli strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
-possedere adeguate conoscenze delle problematiche di specifici ambiti di lavoro (istituzioni pubbliche, imprese produttive, culturali, turistiche, ambientali, ecc.) in relazione alla vocazione del territorio e alle sue possibili evoluzioni, con riferimento anche alle dinamiche interetniche e interculturali;
-essere capaci di operare con autonomia organizzativa e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro,operando nel campo dei rapporti internazionali, a livello interpersonale e di impresa; della ricerca documentale; della redazione in lingua di testi quali rapporti, verbali, corrispondenza; di ogni altra attivita' di assistenza linguistica alle imprese e degli ambiti istituzionali.
-possedere una solida base culturale e linguistica in almeno due lingue, oltre l'italiano, e nelle relative culture;
-possedere sicure competenze linguistico- tecniche orali e scritte;
-possedere un'adeguata preparazione generale in campo economico- giuridico, storico- politico, socio- antropologico e letterario;
-essere in grado di utilizzare gli strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
-possedere adeguate conoscenze delle problematiche di specifici ambiti di lavoro (istituzioni pubbliche, imprese produttive, culturali, turistiche, ambientali, ecc.) in relazione alla vocazione del territorio e alle sue possibili evoluzioni, con riferimento anche alle dinamiche interetniche e interculturali;
-essere capaci di operare con autonomia organizzativa e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro,operando nel campo dei rapporti internazionali, a livello interpersonale e di impresa; della ricerca documentale; della redazione in lingua di testi quali rapporti, verbali, corrispondenza; di ogni altra attivita' di assistenza linguistica alle imprese e degli ambiti istituzionali.
Conoscenze
Le conoscenze richieste per l'accesso consistono in competenze di base in una delle lingue straniere, il cui insegnamento e' attivato nel corso di laurea. Le eventuali modalita' di verifica verranno disciplinate nel regolamento didattico del corso di studio.
Sbocchi Professionali
La formazione e' finalizzata a consentire l'accesso immediato al mondo del lavoro per lo svolgimento di attivita' che richiedono un'adeguata preparazione linguistica con particolare attenzione alla conoscenza di linguaggi da spendere, ad es., nel mondo dell'impresa editoriale, in compiti professionali di medio livello in enti pubblici e privati, nei settori dei servizi culturali e del giornalismo e piu' in generale in tutte quelle attivita' connesse al mondo del 'mercato' e del commercio.
L'Ateneo organizza, in relazione ad obiettivi specifici ed in accordo con enti pubblici e privati, stages e tirocini.
L'Ateneo organizza, in relazione ad obiettivi specifici ed in accordo con enti pubblici e privati, stages e tirocini.
Prova Finale
Per i laureandi nel corso, la prova finale dovra' consistere nella stesura di un breve elaborato, eventualmente corredato da materiali multimediali, su un tema specifico concordato con il docente- relatore che assistera' lo studente nel lavoro di elaborazione del testo. La verifica della competenza linguistica e' demandata alla discussione orale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto