Home - Universita - Universita' Degli Studi Della Tuscia - Facolta - Lingue E Letterature Straniere
 
Lingue E Letterature Straniere
Universita' Degli Studi Della Tuscia
 
Facolta' Di Lingue E Letterature Straniere Moderne
 
Lingue E Letterature Straniere
 
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea devono:
-possedere una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;
-possedere la completa padronanza scritta e orale di una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, e di un'altra lingua straniera, europea o di area medio- orientale, nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione;
. possedere una discreta competenza scritta e orale di una terza lingua;
-essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
. operare nel campo delle relazioni culturali internazionali, dei servizi culturali, dei servizi turistici e delle imprese turistiche, della comunicazione, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, nonche' nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali.
 
Conoscenze
Le conoscenze richieste per l'accesso consistono in competenze di base in una delle lingue straniere il cui insegnamento e' attivato nel corso di laurea. Le eventuali modalita' di verifica verranno disciplinate nel regolamento didattico del corso di studio.
 
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea si prefigge di formare una specifica figura professionale di esperto nelle relazioni culturali internazionali, con l'obiettivo di operare, anche con funzioni di orientamento, nelle istituzioni pubbliche, nel privato, nelle comunicazioni di massa, nell'associazionismo, nelle organizzazioni governative e non governative, nelle organizzazioni sociali. Fornisce conoscenze utili ad affrontare il pluralismo culturale nella societa' contemporanea anche alla luce dei crescenti fenomeni di immigrazione.
L'Ateneo organizza, in relazione ad obiettivi specifici ed in accordo con enti pubblici e privati, stages e tirocini.
 
Prova Finale
Per i laureandi nel corso, la prova finale dovra' consistere nella stesura di un breve elaborato, eventualmente corredato da materiali multimediali, su un tema specifico concordato con il docente- relatore che assistera' lo studente nel lavoro di elaborazione del testo. La verifica della competenza linguistica e' demandata alla discussione orale.