Economia Aziendale
Universita' Degli Studi Della Tuscia
 
Facolta' Di Economia
 
Economia Aziendale
 
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea devono:
- possedere conoscenze di metodi di analisi e strumenti operativi che consentano di interpretare consapevolmente le strutture e le dinamiche di funzionamento delle aziende, mediante l'acquisizione delle competenze necessarie in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali in diverse aree funzionali e settori di attivita'.
Ai fini indicati, i curricula del corso di laurea:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione delle conoscenze fondamentali nei vari campi dell'amministrazione aziendale, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria, della matematica per le applicazioni economiche, della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche nell'ambito della gestione aziendale;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende;
- comprendono la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 70 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
 
Conoscenze
Per l'ammissione al Corso di Laurea sono richieste cognizioni di cultura generale, istituzionale e linguistica, con riferimento ad almeno una lingua straniera dell'Unione Europea.
 
Sbocchi Professionali
I laureati nel corso di laurea potranno svolgere attivita' nelle aziende con funzioni manageriali, noncha'© ricoprire un'ampia ed articolata gamma di ruoli, con riferimento sia alle diverse aree funzionali (gestione, contabilita', produzione, etc..), sia a diverse tipologie di aziende (manifatturiere, commerciali, servizi etc...), pubbliche e private.
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della laurea consiste nella discussione di un elaborato scritto o nel sostenimento di una prova espositiva con modalita' che saranno determinate dal regolamento didattico del corso di studi.