Home - Universita - Universita' Degli Studi Della Tuscia - Facolta - Biotecnologie Agrarie Ed Industriali
Biotecnologie Agrarie Ed Industriali
Universita' Degli Studi Della Tuscia
Facolta' Di Agraria
Biotecnologie Agrarie Ed Industriali
Obiettivi del corso
Il corso di laurea fornira' le conoscenze di base teoriche ed applicate indispensabili per la fase successiva di formazione piu' specifica e comprendera':
- elementi di base nelle discipline statistiche, informatiche, fisiche, chimiche e lingua inglese;
- attivita' formative in discipline biologiche per l'acquisizione dei fondamenti di biochimica, biologia molecolare, genetica, microbiologia;
- attivita' propedeutiche di laboratorio nei settori della strumentazione di base, della chimica e delle colture cellulari;
- principi di bioetica, di diritto ed economia industriali nel settore biotecnologico, di impatto ambientale delle biotecnologie e sicurezza nei laboratori.
Il curriculum agrario ha lo scopo di fornire al laureato le conoscenze necessarie per operare nel settore biotecnologico con particolare riguardo allo studio di microrganismi utili nel settore agroalimentare, alle tecniche di miglioramento genetico, alle colture ortofrutticole, alla lotta biologica e diagnostica molecolare.
Il curriculum industriale ha lo scopo di fornire al laureato le conoscenze teoriche e pratiche per operare nel comparto industriale dove maggiormente vengono sfruttati a scopi produttivi molecole e organismi biologici; particolare risalto sara' dato all'utilizzo di enzimi e cellule nelle biotrasformazioni, alle tecniche di immunochimica e di manipolazione genetica, alle metodologie analitiche e all'impiego dei bioreattori.
- elementi di base nelle discipline statistiche, informatiche, fisiche, chimiche e lingua inglese;
- attivita' formative in discipline biologiche per l'acquisizione dei fondamenti di biochimica, biologia molecolare, genetica, microbiologia;
- attivita' propedeutiche di laboratorio nei settori della strumentazione di base, della chimica e delle colture cellulari;
- principi di bioetica, di diritto ed economia industriali nel settore biotecnologico, di impatto ambientale delle biotecnologie e sicurezza nei laboratori.
Il curriculum agrario ha lo scopo di fornire al laureato le conoscenze necessarie per operare nel settore biotecnologico con particolare riguardo allo studio di microrganismi utili nel settore agroalimentare, alle tecniche di miglioramento genetico, alle colture ortofrutticole, alla lotta biologica e diagnostica molecolare.
Il curriculum industriale ha lo scopo di fornire al laureato le conoscenze teoriche e pratiche per operare nel comparto industriale dove maggiormente vengono sfruttati a scopi produttivi molecole e organismi biologici; particolare risalto sara' dato all'utilizzo di enzimi e cellule nelle biotrasformazioni, alle tecniche di immunochimica e di manipolazione genetica, alle metodologie analitiche e all'impiego dei bioreattori.
Conoscenze
Partecipazione con esito positivo alle attivita' propedeutiche nelle materie di base attivate dalle Facolta'.
Sbocchi Professionali
I laureati in classi biotecnologiche hanno ottime possibilita' di inserimento in differenti realta' di ricerca e produttive di realta' industriali (farmaceutiche, chimiche, diagnostiche, alimentari etc.) e del settore agroalimentare (ditte sementiere, industrie di trasformazione, ecc.).
Prova Finale
La prova finale consistente in un elaborato originale di natura compilativa o sperimentale atto a comprovare la capacita' del laureando a progettare o eseguire un processo sperimentale nel settore industriale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto