Beni Culturali
Universita' Degli Studi Della Tuscia
Facolta' Di Conservazione Dei Beni Culturali
Beni Culturali
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea avranno una buona formazione di base di carattere interdisciplinare relativo alla storia, alla conservazione, alla valorizzazione dei beni storico- artistici,archeologici e archivistico- librari, nonche' conoscenze nel campo della legislazione dei beni culturali; i laureati acquisiranno anche la padronanza di una lingua della comunita' europea, oltre all'italiano, e la capacita' di utilizzare i principali strumenti informatici.
Il corso fornisce le competenze necessarie per operare ad un primo livello nei vari ambiti professionali legati ai beni storici, artistici, archeologici, bibliotecari e archivistici.
La presenza di tre percorsi formativi comporta l'adozione di un ampio intervallo di crediti formativi.
Il corso fornisce le competenze necessarie per operare ad un primo livello nei vari ambiti professionali legati ai beni storici, artistici, archeologici, bibliotecari e archivistici.
La presenza di tre percorsi formativi comporta l'adozione di un ampio intervallo di crediti formativi.
Conoscenze
E' richiesta la padronanza della lingua italiana e il possesso di una cultura generale teorico- pratica di impianto umanistico.
Sbocchi Professionali
I laureati nel corso di laurea saranno in grado di svolgere attivita' di inventariazione, schedatura e catalogazione dei beni culturali, di collaborare alle attivita' di conservazione, tutela e valorizzazione dei beni culturali. Tali capacita' saranno impiegabili presso istituzioni pubbliche e private quali soprintendenze, archivi, biblioteche, musei, fondazioni, collezioni, enti territoriali, ecc.
La conoscenza completa delle pratiche del lavoro nei diversi settori dei beni culturali consentira' al laureato di trovare occupazione in attivita' professionali specifiche sia all'interno di istituti pubblici, sia all'interno di aziende private che svolgono servizi di supporto nel settore dei beni culturali, anche nell'ambito di attivita' esternalizzate dalle amministrazioni pubbliche competenti.
La conoscenza completa delle pratiche del lavoro nei diversi settori dei beni culturali consentira' al laureato di trovare occupazione in attivita' professionali specifiche sia all'interno di istituti pubblici, sia all'interno di aziende private che svolgono servizi di supporto nel settore dei beni culturali, anche nell'ambito di attivita' esternalizzate dalle amministrazioni pubbliche competenti.
Prova Finale
La prova finale, da concordare con il docente, consistera' in un breve elaborato scritto nel quale si applicheranno conoscenze e metodologie acquisite durante il triennio, sia da un punto di vista teorico, sia da un punto di vista pratico- applicativo.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto