Viticoltura Ed Enologia
Universita' Degli Studi Della Basilicata
Facolta' Di Agraria
Viticoltura Ed Enologia
Obiettivi del corso
Profilo culturale e professionale della figura in uscita
Il corso di laurea in Viticoltura ed Enologia, ai sensi della legge 129 del 10/7/91, da' diritto al titolo di enologo.
L'obiettivo del corso e' di formare tecnici che possiedano una preparazione universitaria, ma rivolta principalmente agli aspetti di carattere applicativo. Gli studenti devono acquisire una formazione professionale che consenta loro un rapido inserimento nel mondo del lavoro. La preparazione accademica dovra' consentire loro di recepire i processi innovativi e di trasferirli tempestivamente al settore produttivo.
Questo corso di studi intende recepire le indicazioni del progetto comunitario CAMPUS/97 attivata dalla CRUI per uniformare le attivita' didattiche agli standard europei.
Il Laureato in Viticoltura ed Enologia dovra':
- Possedere adeguate competenze per la gestione dell'informazione;
- Conoscere il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di partecipare in maniera attiva alla sperimentazione nel settore, cosi' come di recepire ed applicare l'innovazione tecnologica;
- Utilizzare in modo fluente almeno una seconda lingua europea;
- Gestire l'allevamento della vite nel pieno rispetto della tutela dell'ambiente e della sicurezza dell'operatore e del cittadino;
- Essere capace di gestire in autonomia tutti i processi produttivi tipici della cantina;
- Essere in grado di valorizzare il ruolo del vino, anche con iniziative promozionali e didattiche;
- Essere a conoscenza degli aspetti normativi e legislativi della materia;
- Essere capace di lavorare in gruppo e di operare con definiti livelli di autonomia;
- Essere pronto per l'immediato inserimento nel mercato del lavoro e possiede gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze, ma e' capace anche di proseguire eventualmente negli studi universitari di livello successivo al primo (master, lauree specialistiche).
Il Corso di Laurea si prefigge di assicurare allo studente adeguata padronanza dei metodi e contenuti scientifici generali, nonche' l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali. Pertanto, in aggiunta alle necessarie cognizioni di base e di almeno una lingua straniera, le competenze acquisite comprendono la conoscenza, sia metodologica che culturale e professionale, delle tecniche di allevamento e difesa della vite, le tecniche enologiche di base e specialistiche.
Anche se il carico didattico previsto non consente specializzazioni - per cui viene individuato un piano degli studi unico - l'offerta didattica dovra' consentire allo Studente di indirizzarsi anche verso approfondimenti culturali specifici, eventualmente al di fuori dei tradizionali corsi impartiti dalla Facolta' di Agraria. Adeguato spazio, infatti, e' riservato alle attivita' a scelta dello Studente.
Non e' previsto un numero programmato di iscritti.
Elemento caratterizzante e qualificante sara' lo stage formativo, che tipicamente e' svolto all'esterno dell'Universita': allo Studente viene offerta l'opportunita' di individuare una tipologia di settore e seguire in prima persona tutti gli aspetti operativi della materia, in un contesto reale (aziende, laboratori, studi professionali, enti di ricerca, istituzioni pubbliche nazionali o estere, anche nel quadro di accordi internazionali).
Il corso di laurea in Viticoltura ed Enologia, ai sensi della legge 129 del 10/7/91, da' diritto al titolo di enologo.
L'obiettivo del corso e' di formare tecnici che possiedano una preparazione universitaria, ma rivolta principalmente agli aspetti di carattere applicativo. Gli studenti devono acquisire una formazione professionale che consenta loro un rapido inserimento nel mondo del lavoro. La preparazione accademica dovra' consentire loro di recepire i processi innovativi e di trasferirli tempestivamente al settore produttivo.
Questo corso di studi intende recepire le indicazioni del progetto comunitario CAMPUS/97 attivata dalla CRUI per uniformare le attivita' didattiche agli standard europei.
Il Laureato in Viticoltura ed Enologia dovra':
- Possedere adeguate competenze per la gestione dell'informazione;
- Conoscere il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di partecipare in maniera attiva alla sperimentazione nel settore, cosi' come di recepire ed applicare l'innovazione tecnologica;
- Utilizzare in modo fluente almeno una seconda lingua europea;
- Gestire l'allevamento della vite nel pieno rispetto della tutela dell'ambiente e della sicurezza dell'operatore e del cittadino;
- Essere capace di gestire in autonomia tutti i processi produttivi tipici della cantina;
- Essere in grado di valorizzare il ruolo del vino, anche con iniziative promozionali e didattiche;
- Essere a conoscenza degli aspetti normativi e legislativi della materia;
- Essere capace di lavorare in gruppo e di operare con definiti livelli di autonomia;
- Essere pronto per l'immediato inserimento nel mercato del lavoro e possiede gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze, ma e' capace anche di proseguire eventualmente negli studi universitari di livello successivo al primo (master, lauree specialistiche).
Il Corso di Laurea si prefigge di assicurare allo studente adeguata padronanza dei metodi e contenuti scientifici generali, nonche' l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali. Pertanto, in aggiunta alle necessarie cognizioni di base e di almeno una lingua straniera, le competenze acquisite comprendono la conoscenza, sia metodologica che culturale e professionale, delle tecniche di allevamento e difesa della vite, le tecniche enologiche di base e specialistiche.
Anche se il carico didattico previsto non consente specializzazioni - per cui viene individuato un piano degli studi unico - l'offerta didattica dovra' consentire allo Studente di indirizzarsi anche verso approfondimenti culturali specifici, eventualmente al di fuori dei tradizionali corsi impartiti dalla Facolta' di Agraria. Adeguato spazio, infatti, e' riservato alle attivita' a scelta dello Studente.
Non e' previsto un numero programmato di iscritti.
Elemento caratterizzante e qualificante sara' lo stage formativo, che tipicamente e' svolto all'esterno dell'Universita': allo Studente viene offerta l'opportunita' di individuare una tipologia di settore e seguire in prima persona tutti gli aspetti operativi della materia, in un contesto reale (aziende, laboratori, studi professionali, enti di ricerca, istituzioni pubbliche nazionali o estere, anche nel quadro di accordi internazionali).
Conoscenze
I requisiti minimi sono definiti annualmente dalla Facolta', che organizza corsi propedeutici alla valutazione della preparazione iniziale degli studenti
Sbocchi Professionali
Il laureato in Viticoltura ed enologia trova collocazione nel settore vitivinicolo, dove ricopre ruoli di gestione della filiera produttiva completa, dalla produzione dell'uva alla sua trasformazione, ai controlli di qualita' e di marketing.
Ai sensi della legge 129/91 formano oggetto della professione di enologo: la direzione e l'amministrazione, noncha'© la consulenza in aziende vitivinicole per la trasformazione dell'uva, l'affinamento, la conservazione, l'imbottigliamento e la commercializzazione dei vini e dei prodotti derivati; la direzione e l'amministrazione, noncha'© la consulenza in aziende vitivinicole, con particolare riferimento alla scelta varietale, all'impianto alla gestione delle piante e del suolo ed agli aspetti fitosanitari dei vigneti; la direzione e l'espletamento di funzioni di carattere vitivinicolo in enti, associazioni e consorzi; l'effettuazione delle analisi microbiologiche, enochimiche ed organolettiche dei vini e la valutazione dei conseguenti risultati; la collaborazione, nella fase di progettazione delle aziende, nella scelta della tecnologia relativa agli impianti e agli stabilimenti vitivinicoli; l'organizzazione aziendale della distribuzione e della commercializzazione dei prodotti vitivinicoli compresi gli aspetti di comunicazione, di marketing e di immagine.
Inoltre date le competenze di carattere generale acquisite durante il corso degli studi, il laureato in Viticoltura ed Enologia potra' svolgere la sua attivita' anche in industrie alimentari di prodotti trasformati per via fermentativa (industria della distillazione, industria della birra e dei succhi fermentati in genere).
Ai sensi della legge 129/91 formano oggetto della professione di enologo: la direzione e l'amministrazione, noncha'© la consulenza in aziende vitivinicole per la trasformazione dell'uva, l'affinamento, la conservazione, l'imbottigliamento e la commercializzazione dei vini e dei prodotti derivati; la direzione e l'amministrazione, noncha'© la consulenza in aziende vitivinicole, con particolare riferimento alla scelta varietale, all'impianto alla gestione delle piante e del suolo ed agli aspetti fitosanitari dei vigneti; la direzione e l'espletamento di funzioni di carattere vitivinicolo in enti, associazioni e consorzi; l'effettuazione delle analisi microbiologiche, enochimiche ed organolettiche dei vini e la valutazione dei conseguenti risultati; la collaborazione, nella fase di progettazione delle aziende, nella scelta della tecnologia relativa agli impianti e agli stabilimenti vitivinicoli; l'organizzazione aziendale della distribuzione e della commercializzazione dei prodotti vitivinicoli compresi gli aspetti di comunicazione, di marketing e di immagine.
Inoltre date le competenze di carattere generale acquisite durante il corso degli studi, il laureato in Viticoltura ed Enologia potra' svolgere la sua attivita' anche in industrie alimentari di prodotti trasformati per via fermentativa (industria della distillazione, industria della birra e dei succhi fermentati in genere).
Prova Finale
Lo studente dovra' discutere un elaborato, scritto sotto la supervisione di un tutor, relativo alle competenze acquisite durante le attivita' di tirocinioo, in alternativa, alle tematiche caratterizzanti il curriculum prescelto
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto