Home - Universita - Universita' Degli Studi Della Basilicata - Facolta - Tecnologie Delle Produzioni Animali
 
Tecnologie Delle Produzioni Animali
Universita' Degli Studi Della Basilicata
 
Facolta' Di Agraria
 
Tecnologie Delle Produzioni Animali
 
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di studio devono:
- possedere un'adeguata conoscenza di base di matematica, fisica, informatica, chimica, biologia, orientata agli aspetti applicativi;
- conoscere le metodiche disciplinari di indagine ed essere in grado di partecipare a programmi di ricerca e sperimentazione nonche' di finalizzare le conoscenze relative alla soluzione dei molteplici problemi applicativi del settore delle produzioni animali;
- acquisire tecniche di laboratorio di base per operare nei settori di competenza;
- conoscere conoscenze di patologia generale, i piani di profilassi, la legislazione sanitaria nazionale e comunitaria, i concetti di igiene zootecnica e di sanita' e qualita' dei prodotti di origine animale, le problematiche di impatto ambientale degli allevamenti animali e dell'industria di trasformazione;
- essere in grado di operare professionalmente per migliorare aspetti del sistema delle produzioni animali inerenti la gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese zootecniche, agro- zootecniche, faunistico- venatorie e dell'acquacoltura, e per fornire mezzi tecnici e di servizi inerenti la trasformazione e la commercializzazione delle produzioni animali;
- avere un'adeguata preparazione per la stima e la valutazione tecnica- economica del settore;
- possedere buone capacita' di valutazione degli alimenti zootecnici, per la tecnica mangimistica e per il razionamento nelle diverse specie e categorie di animali di interesse zootecnico e per prevederne i loro effetti sulla qualita' delle produzioni animali;
- possedere valide conoscenze delle tecnologie di allevamento delle diverse specie animali domestiche, ittiche e selvatiche e dei loro aspetti produttivi;
- buone capacita' di valutazione degli animali e delle loro produzioni;
- conoscere le responsabilita' professionali ed etiche;
- essere in grado di svolgere assistenza tecnica nel settore agro- zootecnico;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta ed orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze degli strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Ai fini indicati, il curriculum del corso di laurea prevede:
- l'acquisizione di sufficienti elementi di base di biologia, biochimica, chimica, fisica, genetica e matematica;
- l'acquisizione di conoscenze essenziali sulla struttura, fisiologia, miglioramento genetico, alimentazione, valutazione morfo- funzionale degli animali e tecnologia dell'allevamento degli animali di interesse zootecnico, sulle tecniche di produzione e trasformazione dei prodotti di origine animale, sull'igiene delle produzioni animali, sui ricoveri e sulla meccanizzazione degli allevamenti, sull'economia delle imprese zootecniche e di trasformazione e sul mercato delle produzioni animali;
- l'acquisizione di conoscenze in discipline affini ed integrative riguardanti la produzione e conservazione dei foraggi e dei mangimi, la microbiologia generale e applicata, la patologia e la salubrita' degli alimenti di origine animale, la medicina e chirurgia veterinaria.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di studio occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente, secondo quanto previsto dall'art. 6, comma I, del D.M. n. 509/1999, riguardante il 'Regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei'.
La Facolta' predisporra' appositi test di autovalutazione per consentire agli studenti la verifica della propria preparazione e per favorire l'orientamento della scelta. Per migliorare la preparazione di base, sara' offerta agli studenti la possibilita' di frequentare corsi specifici (precorsi) nelle discipline di base previste nel primo anno del Corso di studio
 
Sbocchi Professionali
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti, quali gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese zootecniche, agro- zootecniche, faunistico- venatorie e dell'acquacoltura; miglioramento qualitativo e quantitativo delle produzioni animali; sanita' e benessere degli animali allevati e da laboratorio; igiene e qualita' delle produzioni animali, sanita' pubblica veterinaria, attivita' di pianificazione, vigilanza, assistenza e verifica della qualita' dei prodotti di origine animale e di quelli di trasformazione. Tali attivita' potranno essere svolte, fra l'altro, nei consorzi di tipicita' e qualita' dei prodotti agro- zootecnici, nei laboratori per il controllo qualitativo degli alimenti e dei prodotti animali, nelle associazioni provinciali, regionali e nazionali in qualita' di esperto di valutazione degli animali, nelle pubbliche amministrazioni con autonomia gestionale nei settori di competenza.
 
Prova Finale
Lo studente dovra' discutere un elaborato, sotto la supervisione di un tutor, relativo alle competenze acquisite durante le attivita' di tirocinio e confacenti alle tematiche caratterizzanti il curriculum prescelto