Tecnologie Agrarie
Universita' Degli Studi Della Basilicata
 
Facolta' Di Agraria
 
Tecnologie Agrarie
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea proposto, in linea con quanto previsto dal D.M. 4/8/2000, ha lo scopo di preparare laureati con buone conoscenze di base nei principali settori delle scienze agro- alimentari.
I laureati avranno competenze operative e saranno in grado di svolgere compiti tecnici e gestionali ed attivita' professionali di supporto in attivita' produttive e tecnologiche, laboratori e servizi. Saranno, inoltre, capaci di operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro, in ambito europeo ed extraeuropeo, essendo in grado di utilizzare adeguatamente almeno una lingua straniera ed avendo buone competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione. Il corso di laurea si pone i seguenti obiettivi formativi specifici: il corso tende a fornire al laureato un'adeguata formazione tecnico- scientifica e professionale, tale da permettergli di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, con particolare riferimento a tutte le attivita' connesse al settore della produzione agraria. Il Corso di Laurea in Tecnologie Agrarie si articola in tre anni, ciascuno dei quali e' strutturato in tre trimestri di insegnamento durante i quali lo studente dovra' acquisire 120 crediti formativi seguendo insegnamenti obbligatori, 9 crediti a scelta autonoma tra le attivita' formative programmate dall'Universita' degli Studi della Basilicata o da altri Atenei italiani e stranieri e 30 crediti a scelta programmata effettuata nell'ambito di percorsi formativi che definiscono i differenti curricula. La formazione e' integrata da un tirocinio pratico applicativo (9 crediti formativi), da corsi di lingua volti a garantire la conoscenza di almeno un'altra lingua dell'Unione Europea (6 crediti formativi) ed una prova finale (6 crediti formativi).
All'interno del corso di laurea gli insegnamenti e le attivita' formative sono organizzati in modo da offrire percorsi differenziati atti a soddisfare specifiche esigenze professionali
 
Conoscenze
I requisiti minimi sono definiti annualmente dalla Facolta', che organizza corsi propedeutici alla valutazione della preparazione iniziale degli studenti
 
Sbocchi Professionali
La figura professionale che si intende formare sara' chiamata a compiti inerenti all'ampia problematica relativa al settore agrario, con particolare riguardo alla produzione e controllo di qualita' dei prodotti della filiera dei diversi settori agricoli, in relazione anche alle crescenti necessita' della popolazione. In particolare, potra' svolgere attivita' di coordinamento ed amministrazione, di consulenza (settori produttivi, di trasformazione, di distribuzione e commercializzazione del prodotto), di divulgazione e formazione. L'inserimento di questa figura professionale nel mondo del lavoro puo' essere prevista nei seguenti settori: aziende agricole, laboratori chimico- agrari, studi professionali, industrie agroalimentari, pubblica amministrazione, istituzioni di ricerca ed insegnamento.
 
Prova Finale
Lo studente dovra' discutere un elaborato, scritto sotto la supervisione di un tutor, relativo alle competenze acquisite durante le attivita' di tirocinio o, in alternativa, alle tematiche caratterizzanti il curriculum prescelto.