Scienze Geologiche
Universita' Degli Studi Della Basilicata
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Scienze Geologiche
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Scienze Geologiche mira a fornire una solida formazione scientifica di base nonche' piu' specifiche abilita' tecnico- professionali. Questo insieme cognitivo mira a consentire l'inserimento nel mondo del lavoro cosi' come le attivita' di formazione e aggiornamento post- laurea e il percorso formativo in direzione delle Laurea Specialistica. In coerenza con gli obiettivi formativi qualificanti della Classe XVI, il laureato in Scienze Geologiche possiede:
- conoscenze di base fondamentali nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche e informatiche;
- conoscenze di base nei diversi settori riguardanti il sistema Terra, nei loro aspetti teorici, sperimentali e pratici;
- familiarita' con le metodiche di indagine e di elaborazione dati, sia in laboratorio che sul terreno;
- la capacita' di utilizzare adeguatamente la lingua inglese e le tecnologie informatiche;
- abilita' organizzative e di autogestione.
Il curriculum e le attivita' formative sono organizzati in maniera da fornire al laureato abilita' e competenze specifiche nei seguenti campi:
- rilevamento, telerilevamento ed elaborazione di carte geologiche e tematiche, anche attraverso metodi di rappresentazione computerizzata;
- analisi mineralogiche, geochimiche e petrografiche di minerali, rocce e manufatti;
- determinazione di proprieta'geologico- tecniche di terre e rocce;
- acquisizione, trattamento e analisi di dati geologici, geofisici e geochimici, anche attraverso metodi di rappresentazione computerizzata.
Il Corso di Laurea identifica la comprensione tridimensionale dei litosomi rocciosi - e di conseguenza i vari aspetti del rilevamento geologico- come suo principale aspetto professionalizzante
- conoscenze di base fondamentali nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche e informatiche;
- conoscenze di base nei diversi settori riguardanti il sistema Terra, nei loro aspetti teorici, sperimentali e pratici;
- familiarita' con le metodiche di indagine e di elaborazione dati, sia in laboratorio che sul terreno;
- la capacita' di utilizzare adeguatamente la lingua inglese e le tecnologie informatiche;
- abilita' organizzative e di autogestione.
Il curriculum e le attivita' formative sono organizzati in maniera da fornire al laureato abilita' e competenze specifiche nei seguenti campi:
- rilevamento, telerilevamento ed elaborazione di carte geologiche e tematiche, anche attraverso metodi di rappresentazione computerizzata;
- analisi mineralogiche, geochimiche e petrografiche di minerali, rocce e manufatti;
- determinazione di proprieta'geologico- tecniche di terre e rocce;
- acquisizione, trattamento e analisi di dati geologici, geofisici e geochimici, anche attraverso metodi di rappresentazione computerizzata.
Il Corso di Laurea identifica la comprensione tridimensionale dei litosomi rocciosi - e di conseguenza i vari aspetti del rilevamento geologico- come suo principale aspetto professionalizzante
Conoscenze
Le conoscenze richieste per l'accesso, le modalita' di verifica, le attivita' formative propedeutiche e gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi sono stabiliti dal Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Scienze Geologiche.
Sbocchi Professionali
I laureati in Scienze Geologiche potranno trovare occupazione nella pubblica amministrazione, presso enti pubblici e privati, aziende, societa' e studi professionali che si occupano di rilievi cartografici, difesa del suolo, valutazione di impatto ambientale, protezione dai rischi naturali, pianificazione urbanistica e territoriale, progettazione e costruzione di opere sul territorio, reperimento e valutazione di georisorse
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale gli studenti devono aver conseguito tutti i crediti nelle attivita' formative previste dall'ordinamento degli studi ed esplicitate nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Scienze Geologiche. La prova finale consiste in un lavoro di elaborazione e interpretazione di dati geologici, in accordo con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea. La preparazione della prova finale puo' prendere spunto dal lavoro svolto durante il campo estivo geologico multidisciplinare oppure da attivita' di tirocinio presso enti/laboratori esterni all'Universita'. La prova finale e' discussa in seduta pubblica davanti ad una commissione appositamente nominata
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto