Home - Universita - Universita' Degli Studi Della Basilicata - Facolta - Scienze Forestali E Ambientali
Scienze Forestali E Ambientali
Universita' Degli Studi Della Basilicata
Facolta' Di Agraria
Scienze Forestali E Ambientali
Obiettivi del corso
Il Corso di laurea in Scienze Forestali e Ambientali, nell'ambito degli obiettivi qualificanti della Classe 20, ha come obiettivo specifico la formazione di laureati che siano in grado di svolgere compiti tecnici e attivita' professionali con particolari competenze nella gestione dei processi produttivi e dei progetti riguardanti il settore forestale e ambientale.
I laureati nel corso di studio devono:
- possedere un'adeguata conoscenza di base nei settori della matematica, fisica, informatica, chimica e biologia, orientate agli aspetti applicativi;
- conoscere le metodiche disciplinari di indagine e essere in grado di partecipare alla ricerca e alla sperimentazione, nonche' a finalizzare le conoscenze alla soluzione dei molteplici problemi applicativi del settore forestale;
- possedere conoscenze e competenze, anche operative e di laboratorio, nel settore forestale, con particolare riferimento a:
valutazione delle biomasse forestali
piani di gestione sostenibile e valorizzazione delle risorse forestali e silvopastorali
gestione delle aree protette
gestione di progetti e di lavori
stime di beni e servizi nel settore forestale
produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti forestali
predisposizione ed attuazione di progetti relativi alle sistemazioni idraulico- forestali e alla difesa del territorio dai rischi idrogeologici
controllo e mantenimento del territorio agro- forestale e del verde urbano ed extraurbano
gestione delle risorse faunistiche
difesa degli spazi rurali dal fuoco;
- essere in grado di svolgere attivita' di analisi e monitoraggio dell'ambiente montano e degli ecosistemi forestali;
- essere in grado di operare all'interno di parchi e riserve naturali con compiti di controllo, prevenzione ed educazione ambientale;
- partecipare alla valutazione di impatto ambientale di piani ed opere propri del settore forestale;
- conoscere le responsabilita' professionali ed etiche;
- essere in grado di svolgere assistenza tecnica nel settore forestale;
- conoscere i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri del settore forestale;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta ed orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati nel corso di studio devono:
- possedere un'adeguata conoscenza di base nei settori della matematica, fisica, informatica, chimica e biologia, orientate agli aspetti applicativi;
- conoscere le metodiche disciplinari di indagine e essere in grado di partecipare alla ricerca e alla sperimentazione, nonche' a finalizzare le conoscenze alla soluzione dei molteplici problemi applicativi del settore forestale;
- possedere conoscenze e competenze, anche operative e di laboratorio, nel settore forestale, con particolare riferimento a:
valutazione delle biomasse forestali
piani di gestione sostenibile e valorizzazione delle risorse forestali e silvopastorali
gestione delle aree protette
gestione di progetti e di lavori
stime di beni e servizi nel settore forestale
produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti forestali
predisposizione ed attuazione di progetti relativi alle sistemazioni idraulico- forestali e alla difesa del territorio dai rischi idrogeologici
controllo e mantenimento del territorio agro- forestale e del verde urbano ed extraurbano
gestione delle risorse faunistiche
difesa degli spazi rurali dal fuoco;
- essere in grado di svolgere attivita' di analisi e monitoraggio dell'ambiente montano e degli ecosistemi forestali;
- essere in grado di operare all'interno di parchi e riserve naturali con compiti di controllo, prevenzione ed educazione ambientale;
- partecipare alla valutazione di impatto ambientale di piani ed opere propri del settore forestale;
- conoscere le responsabilita' professionali ed etiche;
- essere in grado di svolgere assistenza tecnica nel settore forestale;
- conoscere i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri del settore forestale;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta ed orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Conoscenze
I requisiti minimi sono definiti annualmente dalla Facolta', che organizza corsi propedeutici alla valutazione della preparazione iniziale degli studenti
Sbocchi Professionali
I laureati del corso di studio svolgeranno attivita' professionali nell'ambito del settore forestale con particolare riferimento all'analisi e monitoraggio dell'ambiente montano e degli ecosistemi forestali, alla conservazione e gestione sostenibile delle risorse dell'ambiente forestale e silvopastorale, alla produzione, raccolta e commercializzazione di prodotti legnosi.
In particolare, essi potranno:
- collaborare alla progettazione di elementi dei sistemi forestali ed ambientali
- fornire consulenza nei settori delle produzioni forestali, della difesa dell'ambiente, della pianificazione del territorio, nel verde pubblico, e della tutela del paesaggio
- collaborare alla progettazione di sistemi complessi forestali ed ambientali
- effettuare attivita' estimative, catastali, cartografiche e topografiche
- fornire assistenza tecnica, contabile e fiscale in attivita' di settore
- effettuare certificazione di qualita' e analisi delle produzioni di settore.
In particolare, essi potranno:
- collaborare alla progettazione di elementi dei sistemi forestali ed ambientali
- fornire consulenza nei settori delle produzioni forestali, della difesa dell'ambiente, della pianificazione del territorio, nel verde pubblico, e della tutela del paesaggio
- collaborare alla progettazione di sistemi complessi forestali ed ambientali
- effettuare attivita' estimative, catastali, cartografiche e topografiche
- fornire assistenza tecnica, contabile e fiscale in attivita' di settore
- effettuare certificazione di qualita' e analisi delle produzioni di settore.
Prova Finale
Al fine di conseguire la Laurea lo studente dovra' discutere un elaborato, scritto sotto la supervisione di un tutor, relativo alle competenze acquisite durante le attivita' di tirocinio o, in alternativa, alle tematiche caratterizzanti il curriculum prescelto
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto