Scienze Della Comunicazione
Universita' Degli Studi Della Basilicata
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Scienze Della Comunicazione
 
Obiettivi del corso
I laureati nel Corso di studio dovranno:
- possedere la conoscenza dei principali approcci teorici, metodi di analisi, tecnologie e fondamenti giuridici ed etici della comunicazione. La formazione mira a fornire le conoscenze e le competenze indispensabili per l'immediato inserimento professionale e le basi per ulteriori specializzazioni professionali e per la ricerca.
- possedere competenze di base e abilita' specifiche nei settori dei mezzi di comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei diversi apparati delle industrie culturali (editoria, cinema, teatro, radio, televisione, nuovi media) e nel settore dei consumi;
- possedere le competenze relative alle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione, nonche' le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e relazioni pubbliche di aziende private, della pubblica amministrazione e dei beni culturali;
- possedere specifiche conoscenze relative alle politiche operative della comunicazione e dell'informazione, anche sotto il profilo giuridico e istituzionale, in relazione ai cambiamenti in una pluralita' di settori sia interni, sia internazionali;
- essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere (di cui almeno una dell'Unione Europea);
- possedere le abilita' di base necessarie per attivita' redazionali e funzioni giornalistiche, anche nel settore dell'audiovisivo nonche' per la produzione di testi per l'industria culturale (sceneggiature, soggetti, story- board per la pubblicita', video, audiovisivi).
 
Conoscenze
Buona conoscenza di morfologia e sintassi della lingua italiana, conoscenza di base di almeno una lingua straniera.
 
Sbocchi Professionali
I laureati del corso di studio svolgeranno attivita' professionali nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti stampa, comunicatori pubblici, esperti di gestione di aziende editoriali, esperti multimediali, esperti di istruzione a distanza, pubblicitari, etc.
 
Prova Finale
Verifica lingua straniera con lettura e traduzione estemporanee di un testo di argomento attinente agli studi seguiti e una conversazione di livello base.
Discussione di un elaborato scritto preparato sotto la guida di uno o piu' docenti del corso di studio.
Colloquio di riflessione e bilancio sugli studi svolti.