Matematica
Universita' Degli Studi Della Basilicata
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Matematica
Obiettivi del corso
Tutti i laureati in matematica dovranno:
•possedere un'adeguata formazione di base in matematica;
•possedere competenze computazionali e informatiche;
•essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
•possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
•essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con opportuno grado di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati in matematica, curriculum generale, dovranno acquisire le metodiche disciplinari ed essere in grado di comprendere e utilizzare descrizioni e modelli matematici di situazioni concrete; dovranno inoltre acquisire le abilita' logiche di astrazione e comprensione di problematiche e tecniche matematiche, anche complesse
•possedere un'adeguata formazione di base in matematica;
•possedere competenze computazionali e informatiche;
•essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
•possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
•essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con opportuno grado di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati in matematica, curriculum generale, dovranno acquisire le metodiche disciplinari ed essere in grado di comprendere e utilizzare descrizioni e modelli matematici di situazioni concrete; dovranno inoltre acquisire le abilita' logiche di astrazione e comprensione di problematiche e tecniche matematiche, anche complesse
Conoscenze
I requisiti minimi sono definiti annualmente dalla Facolta', che organizza corsi propedeutici alla valutazione della preparazione iniziale degli studenti
Sbocchi Professionali
La laurea consente di inserirsi in attivita' lavorative che richiedono di utilizzare modelli matematici per la risoluzione di problemi concreti
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione di una relazione scritta individuale sull'attivita' svolta dallo studente su un argomento di carattere specialistico. L'attivita' per la prova finale puo' prevedere attivita' pratiche di tirocinio. La prova finale e' discussa in seduta pubblica davanti ad una commissione appositamente nominata.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto