Home - Universita - Universita' Degli Studi Della Basilicata - Facolta - Lingue E Culture Moderne Europee
 
Lingue E Culture Moderne Europee
Universita' Degli Studi Della Basilicata
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Lingue E Culture Moderne Europee
 
Obiettivi del corso
I laureati nel Corso di studio devono:
- possedere una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;
- possedere la completa padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una dell'Unione Europea, oltre l'italiano), nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e una discreta competenza scritta e orale in una terza lingua;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Il Corso di studio prefigura un profilo professionale di alta versatilita' nei settori dove siano richieste spiccate competenze critiche, argomentative e discorsive, e assicura il presupposto e le conoscenze necessarie per tutte quelle professioni in cui e' richiesta una specifica competenza nel settore delle lingue straniere.
Con il proseguimento degli studi sara' possibile orientarsi verso i percorsi destinati all'insegnamento secondario o alla ricerca, in particolar modo nei settori linguistico, glotto- didattico o critico- letterario.
 
Conoscenze
Conoscenze di base della lingua straniera scelta come principale.
 
Sbocchi Professionali
Con il proseguimento degli studi sara' possibile orientarsi verso i percorsi destinati all'insegnamento secondario o alla ricerca in particolar modo nei settori linguistico, glotto- didattico o critico- letterario.
Saranno possibili sbocchi occupazionali nei settori in cui siano richieste capacita' di traduzione e di corrispondenza con l'estero.
 
Prova Finale
Verifica della lingua straniera con lettura e traduzione estemporanee di un testo letterario e di un testo argomentativo, sorteggiati entro una terna apposita, e una conversazione di livello avanzato per la prima e la seconda lingua e medio per la terza.
Discussione di un elaborato scritto preparato sotto la guida di uno o piu' docenti del corso di studio.
Colloquio di riflessione e bilancio sugli studi svolti.