Home - Universita - Universita' Degli Studi Della Basilicata - Facolta - Ingegneria Per L'ambiente E Il Territorio
Ingegneria Per L'ambiente E Il Territorio
Universita' Degli Studi Della Basilicata
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Per L'ambiente E Il Territorio
Obiettivi del corso
Gli elementi fondamentali del corso di laurea sono: progettazione, pianificazione e controllo di un sistema di gestione dell'Ambiente e/o del territorio.
La struttura del corso di laurea e' concepita in modo che l'allievo possa conseguire una formazione generale che gli consenta di affrontare le problematiche dell'Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio che in Basilicata sono particolarmente sentite. Per meglio finalizzare la formazione a problematiche specifiche del territorio Lucano, si dara' particolare rilievo all'approfondimento di temi urbanistici, sismici, idraulici, di controllo dell'inquinamento ed energetici. A tale scopo, il corso di laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio puo' articolarsi in curricula che forniscono agli studenti una preparazione diversificata nell'ambito dei suoi obiettivi formativi specifici.
Il corso di Laurea e' strutturato in modo da fornire al laureato una formazione di base che gli consenta di:
-conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
-conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale, sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria ambientale e del territorio, nella quale e' capace di identificare, formulare e risolvere i problemi, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
Il corso di Laurea ha lo scopo, altresi', di sviluppare le seguenti capacita' professionali:
-capacita' di utilizzare tecniche e strumenti per la pianificazione, progettazione, valutazione degli impatti e della compatibilita' ambientale di opere a scala di bacino, quali, ad esempio piani di difesa idrogeologica del territorio
-capacita' di utilizzare sistemi e metodi della fisica e chimica ambientale, ivi inclusi tecniche di telerilevamento, per il controllo anche a distanza del sistema ambientale con riferimento agli impatti prodotti dalle opere di ingegneria
-capacita' di condurre esperimenti e di analizzarne i dati;
-capacita' di condurre efficaci azioni conoscitive degli usi del territorio, utilizzando sistemi e metodi in materie quali protezione dai terremoti, consolidamento dei terreni, regimazione dei corsi d'acqua, protezione dei litorali;
-capacita' di inquadrare correttamente il proprio ruolo in modo da essere conscio delle responsabilita' professionali ed etiche
-capacita' di utilizzare e conoscere le soluzioni ingegneristiche nel contesto aziendale, sociale e fisico- ambientale
-capacita' di relazionarsi con il mondo circostante anche nell'aspetto di assumere decisioni;
-essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
-possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Dette capacita' professionali metteranno in grado il laureato di svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, quali la progettazione assistita, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnico- commerciali, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche.
La struttura del corso di laurea e' concepita in modo che l'allievo possa conseguire una formazione generale che gli consenta di affrontare le problematiche dell'Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio che in Basilicata sono particolarmente sentite. Per meglio finalizzare la formazione a problematiche specifiche del territorio Lucano, si dara' particolare rilievo all'approfondimento di temi urbanistici, sismici, idraulici, di controllo dell'inquinamento ed energetici. A tale scopo, il corso di laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio puo' articolarsi in curricula che forniscono agli studenti una preparazione diversificata nell'ambito dei suoi obiettivi formativi specifici.
Il corso di Laurea e' strutturato in modo da fornire al laureato una formazione di base che gli consenta di:
-conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
-conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale, sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria ambientale e del territorio, nella quale e' capace di identificare, formulare e risolvere i problemi, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
Il corso di Laurea ha lo scopo, altresi', di sviluppare le seguenti capacita' professionali:
-capacita' di utilizzare tecniche e strumenti per la pianificazione, progettazione, valutazione degli impatti e della compatibilita' ambientale di opere a scala di bacino, quali, ad esempio piani di difesa idrogeologica del territorio
-capacita' di utilizzare sistemi e metodi della fisica e chimica ambientale, ivi inclusi tecniche di telerilevamento, per il controllo anche a distanza del sistema ambientale con riferimento agli impatti prodotti dalle opere di ingegneria
-capacita' di condurre esperimenti e di analizzarne i dati;
-capacita' di condurre efficaci azioni conoscitive degli usi del territorio, utilizzando sistemi e metodi in materie quali protezione dai terremoti, consolidamento dei terreni, regimazione dei corsi d'acqua, protezione dei litorali;
-capacita' di inquadrare correttamente il proprio ruolo in modo da essere conscio delle responsabilita' professionali ed etiche
-capacita' di utilizzare e conoscere le soluzioni ingegneristiche nel contesto aziendale, sociale e fisico- ambientale
-capacita' di relazionarsi con il mondo circostante anche nell'aspetto di assumere decisioni;
-essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
-possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Dette capacita' professionali metteranno in grado il laureato di svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, quali la progettazione assistita, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnico- commerciali, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche.
Conoscenze
I requisiti minimi sono definiti annualmente dalla Facolta' che organizza corsi propedeutici alla valutazione della preparazione degli studenti
Sbocchi Professionali
I principali sbocchi occupazionali, attinenti ai vari ambiti professionali, sono:
-societa' di servizi per lo studio di fattibilita' dell'impatto urbano e territoriale delle infrastrutture; imprese, enti pubblici e privati e studi professionali per la progettazione, pianificazione, realizzazione e gestione di opere e sistemi di controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio, di difesa del suolo, di gestione dei rifiuti, delle materie prime e delle risorse ambientali, geologiche ed energetiche e per la valutazione degli impatti e della compatibilita' ambientale di piani ed opere.
-societa' di servizi per lo studio di fattibilita' dell'impatto urbano e territoriale delle infrastrutture; imprese, enti pubblici e privati e studi professionali per la progettazione, pianificazione, realizzazione e gestione di opere e sistemi di controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio, di difesa del suolo, di gestione dei rifiuti, delle materie prime e delle risorse ambientali, geologiche ed energetiche e per la valutazione degli impatti e della compatibilita' ambientale di piani ed opere.
Prova Finale
La laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella discussione di una relazione scritta su attivita' di tirocinio o di un elaborato su tematiche caratterizzanti il curriculum di studi prescelto, con la supervisione di un relatore
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto