Home - Universita - Universita' Degli Studi Della Basilicata - Facolta - Ingegneria Dell'informazione E Delle Telecomunicazioni
Ingegneria Dell'informazione E Delle Telecomunicazioni
Universita' Degli Studi Della Basilicata
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Dell'informazione E Delle Telecomunicazioni
Obiettivi del corso
Formare una figura professionale caratterizzata da competenze tecnologiche e sistemistichein tutti i settori dell'ingegneria che concorrono allo sviluppo della ICT (Information and Communication Technology), con particolare riferimento ai sistemi di acquisizione, trasporto ed elaborazione delle informazioni, anche in riguardo alle applicazioni nell'ambito dell'ingegneria industriale e ambientale.
La figura professionale sara' in grado di:
- integrare metodologie e sistemi dell'ICT e di gestirne l'impiego in diversi contesti applicativi,
- fornire supporto tecnico ad attivita' di sviluppo di sistemi e servizi in tale settore,
- svolgere attivita' di gestione tecnico- operativa per tali sistemi e servizi,
- recepire e gestire l'innovazione in tale settore a livello di sistema ed a livello operativo,
- contribuire al sostegno della diffusione di una nuova imprenditoria in tale settore.
Piu' in particolare sono obiettivi del corso la formazione di laureati con i seguenti punti:
A) conoscenza del funzionamento dei sistemi e le infrastrutture per l'acquisizione, la trasmissione e l'elaborazione dell'informazione, nonche' degli aspetti sistemistici e delle metodologie di progetto sulle quali si fondano;
B)capacita' di gestire in ambito industriale lo sviluppo, l'organizzazione e la gestione tecnica degli apparati e delle infrastruttire per l'acquisizione, la trasmissione e l'elaborazione dell'informazione;
C)capacita' di fornire servizi relativi alla pianificazione e gestione dei sistemi e delle reti di telecomunicazioni;
D)capacita' di sviluppare applicazioni dei sistemi di acquisizione, trasmissione ed elaborazione dell'informazione nell'ambito dei sistemi informativi territoriali e delle reti per il controllo ambientale;
E)capacita' di sviluppare applicazioni dei sistemi di acquisizione ed elaborazione dell'informazione nell'ambito dei sistemi informativi industriali e dell'automazione dei processi produttivi;
F)ampie nozioni di carattere interdisciplinare relative a tutti i settori dell'informazione, ed in particolare all'informatica, all'elettronica e all'automatica;
G)buona formazione ingegneristica di base e solida impostazione logico- formale e metodologica nell'affrontare i problemi;
H)buona conoscenza di almeno una lingua straniera tra quelle dei paesi dell'Unione Europea; nozioni relative alla cultura economico- gestionale, buona predisposizione alla comunicazione e alla relazione interpersonale e capacita' di inserirsi negli ambienti di lavoro.
La figura professionale sara' in grado di:
- integrare metodologie e sistemi dell'ICT e di gestirne l'impiego in diversi contesti applicativi,
- fornire supporto tecnico ad attivita' di sviluppo di sistemi e servizi in tale settore,
- svolgere attivita' di gestione tecnico- operativa per tali sistemi e servizi,
- recepire e gestire l'innovazione in tale settore a livello di sistema ed a livello operativo,
- contribuire al sostegno della diffusione di una nuova imprenditoria in tale settore.
Piu' in particolare sono obiettivi del corso la formazione di laureati con i seguenti punti:
A) conoscenza del funzionamento dei sistemi e le infrastrutture per l'acquisizione, la trasmissione e l'elaborazione dell'informazione, nonche' degli aspetti sistemistici e delle metodologie di progetto sulle quali si fondano;
B)capacita' di gestire in ambito industriale lo sviluppo, l'organizzazione e la gestione tecnica degli apparati e delle infrastruttire per l'acquisizione, la trasmissione e l'elaborazione dell'informazione;
C)capacita' di fornire servizi relativi alla pianificazione e gestione dei sistemi e delle reti di telecomunicazioni;
D)capacita' di sviluppare applicazioni dei sistemi di acquisizione, trasmissione ed elaborazione dell'informazione nell'ambito dei sistemi informativi territoriali e delle reti per il controllo ambientale;
E)capacita' di sviluppare applicazioni dei sistemi di acquisizione ed elaborazione dell'informazione nell'ambito dei sistemi informativi industriali e dell'automazione dei processi produttivi;
F)ampie nozioni di carattere interdisciplinare relative a tutti i settori dell'informazione, ed in particolare all'informatica, all'elettronica e all'automatica;
G)buona formazione ingegneristica di base e solida impostazione logico- formale e metodologica nell'affrontare i problemi;
H)buona conoscenza di almeno una lingua straniera tra quelle dei paesi dell'Unione Europea; nozioni relative alla cultura economico- gestionale, buona predisposizione alla comunicazione e alla relazione interpersonale e capacita' di inserirsi negli ambienti di lavoro.
Conoscenze
I requisiti minimi sono definiti annualmente dalla Facolta' che organizza corsi propedeutici alla valutazione della preparazione degli studenti
Sbocchi Professionali
Area dell'ingegneria dell'informazione: imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture riguardanti l'acquisizione, il trasporto e l'elaborazione delle informazioni; imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali; enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale; industrie di processo ad alto livello di automazione ed integrazione.
Prova Finale
La laurea in Ingegneria dell'Informazione e delle Telecomunicazioni si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella discussione di una relazione scritta su attivita' di tirocinio o di un elaborato su tematiche caratterizzanti il curriculum di studi prescelto, con la supervisione di un relatore.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto