Ingegneria Civile
Universita' Degli Studi Della Basilicata
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Civile
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in Ingegneria Civile ha l'obiettivo di assicurare allo studente un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonche' l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali nel settore dell'Ingegneria Civile. Il corso di laurea in Ingegneria Civile puo' articolarsi in curricula che forniscono agli studenti una preparazione diversificata nell'ambito dei suoi obiettivi formativi specifici.
I laureati in Ingegneria Civile devono:
-conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
-conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale, sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria civile, nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
-essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi;
-essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
-essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
-conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
-conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
-conoscere i contesti contemporanei;
-avere capacita' relazionali e decisionali;
-essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
-possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
I laureati in Ingegneria Civile devono:
-conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
-conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale, sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria civile, nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
-essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi;
-essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
-essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
-conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
-conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
-conoscere i contesti contemporanei;
-avere capacita' relazionali e decisionali;
-essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
-possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Conoscenze
I requisiti minimi sono definiti annualmente dalla Facolta' che organizza corsi propedeutici alla valutazione della preparazione iniziale degli studenti.
Sbocchi Professionali
Gli ambiti occupazionali previsti per i laureati in Ingegneria Civile sono quelli della progettazione assistita, della produzione, della gestione e organizzazione, dell'assistenza delle strutture tecnico- commerciali, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. I principali sbocchi occupazionali sono: imprese di costruzione e manutenzione di opere civili, impianti ed infrastrutture civili; studi professionali e societa' di progettazione di opere, impianti ed infrastrutture; uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali; aziende, enti, consorzi ed agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi; societa' di servizi per lo studio di fattibilita' dell'impatto urbano e territoriale delle infrastrutture.
Prova Finale
La laurea in Ingegneria Civile si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella discussione di una relazione scritta su attivita' di tirocinio o di un elaborato su tematiche caratterizzanti il curriculum di studi prescelto, con la supervisione di un relatore.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto