Informatica
Universita' Degli Studi Della Basilicata
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Informatica
 
Obiettivi del corso
I principali obiettivi formativi del Corso di Laurea in Informatica sono orientati alla formazione di una figura professionale di informatico, dotata di una preparazione tecnica rispondente alle esigenze di un rapido inserimento nel mondo del lavoro nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, e con una preparazione culturale di base che permetta di affrontare con successo sia il progredire delle tecnologie che l'avanzamento in carriera verso ruoli di responsabilita', nonche' di accedere ai livelli di studio universitario successivi ai primo.

Nel corso di studio, la comprensione della tecnologia informatica ed il suo utilizzo nella risoluzione di problemi applicativi e' integrata con una solida preparazione di base. L'integrazione tra tecnologia e fondamenti e' la caratteristica distintiva, che permette di produrre quelle competenze necessarie per comprendere l'evoluzione tecnologica, interpretarne i contenuti, individuarne le applicazioni, ampliare e modificare in modo flessibile il proprio modo di operare.

In coerenza con gli obiettivi formativi qualificanti della classe 26, il laureato in Informatica deve:

- possedere conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici;

- avere capacita' di affrontare e analizzare problemi e di sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione;

- acquisire le metodologie di indagine ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche;

- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;

- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
 
Conoscenze
L'organizzazione didattica del Corso di Laurea in Informatica presuppone (DM 509, art.6, comma 1) la conoscenza dei seguenti argomenti: (a) algebra elementare; (b) equazioni algebriche di primo e secondo grado (c) geometria analitica nel piano; (d) logaritmi e potenze; (e) trigonometria piana.

Il Corso di Laurea assegnera' specifici obblighi formativi aggiuntivi a quegli studenti che dimostrassero carenze formative, in seguito alla verifica dell'apprendimento al termine della prima unita' didattica (modulo) di ciascuna disciplina prevista nel primo semestre. Tali obblighi aggiuntivi andranno soddisfatti entro il primo anno di corso, e con questo fine il Corso di Laurea organizzera' brevi percorsi formativi opportunamente orientati.
 
Sbocchi Professionali
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali negli ambiti della progettazione, organizzazione e gestione di sistemi informatici, sia in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti, sia nelle imprese, nelle amministrazioni, nei laboratori che utilizzano sistemi informatici complessi.
 
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attivita' formative previste dal piano di studi. La prova finale consiste nella presentazione di un elaborato scritto individuale. Tale elaborato avra' come oggetto l'attivita' svolta dallo studente, sotto la guida di un tutore, su un argomento di carattere specialistico. La prova finale e' discussa in seduta pubblica davanti ad una commissione appositamente nominata. Le attivita' formative relative alla preparazione della prova finale possono essere svolte in un periodo di tirocinio, o stage, presso aziende o enti esterni secondo modalita' stabilite dalle strutture didattiche.