Chimica
Universita' Degli Studi Della Basilicata
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Chimica
Obiettivi del corso
In coerenza con gli obiettivi formativi qualificanti della classe XXI, il laureato in Chimica deve possedere una buona conoscenza dei settori di base della Chimica ed inoltre: abilita' e competenza nelle operazioni fondamentali di laboratorio chimico, capacita' di utilizzo di metodiche sperimentali per la preparazione e la caratterizzazione di sistemi chimici anche complessi, capacita' di utilizzo di metodiche per la raccolta e l'analisi dei dati, sviluppo di modelli, di strumentazioni scientifiche per indagini analitiche e strutturali della materia. Le caratteristiche del laureato in Chimica devono inoltre comprendere: la capacita' di utilizzo di sistemi informatici per la gestione e l'elaborazione dati, la conoscenza delle nozioni di base sul controllo di qualita' e sulla sicurezza dei laboratori e degli ambienti di lavoro in genere, la capacita' di usare una lingua dell'Unione Europea, in aggiunta all'italiano, nell'ambito delle attivita' e dei rapporti professionali, la capacita' di effettuare ricerche bibliografiche anche avvalendosi di banche dati e di reti informatiche. E' altresi' obiettivo del Corso di Laurea in Chimica la formazione di figure capaci di operare professionalmente in settori applicativi dell'area chimica, individuati da opportuni 'curricula', che potranno consentire loro di inserirsi prontamente in determinate attivita' lavorative. In tal caso, la Struttura Didattica responsabile del Corso di Laurea in Chimica, qualora decida di attivare piu' di un curriculum, dedichera' almeno 18 crediti per attivita' formative ad essi inerenti
Conoscenze
L'organizzazione didattica del Corso di Laurea in Chimica presuppone (DM 509, Art. 6, comma 1) la conoscenza dei seguenti argomenti: algebra elementare equazioni algebriche di primo e secondo grado geometria analitica nel piano logaritmi e potenze trigonometria piana. Non si richiedono conoscenze particolari di Chimica in quanto la materia viene trattata nel Corso di Laurea in Chimica fin dalle sue basi. Non sono pertanto previste modalita' di accesso al Corso di Laurea in Chimica, differenziate sulla base della scuola secondaria superiore di provenienza. Tuttavia, il Corso di Laurea assegnera' specifici obblighi formativi aggiuntivi a quegli studenti che dimostrassero carenze formative, in seguito alla verifica dell'apprendimento al termine della prima unita' didattica (modulo) di ciascuna disciplina prevista nel I semestre. Tali obblighi aggiuntivi andranno soddisfatti entro il I anno di corso, e con questo fine il Corso di Laurea organizzera' brevi percorsi formativi opportunamente orientati.
Sbocchi Professionali
I principali obiettivi formativi del Corso di Laurea in Chimica sono orientati verso una solida formazione di base in campo chimico che, pur aperta a successivi affinamenti in corsi di secondo livello o di perfezionamento scientifico, consenta al laureato di inserirsi in attivita' lavorative che richiedono familiarita' col metodo scientifico e capacita' di utilizzo di metodologie innovative e di attrezzature complesse.
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione di una relazione scritta individuale sull'attivita' svolta dallo studente su un argomento di carattere specialistico. L'attivita' per la prova finale puo' prevedere attivita' pratiche di laboratorio e/o tirocinio. La prova finale e' discussa in seduta pubblica davanti ad una commissione appositamente nominata.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto