Scienze Biologiche
Universita' Degli Studi Del Sannio Di Benevento
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Scienze Biologiche
Obiettivi del corso
La laurea in Scienze biologiche ha come obiettivo formativo la preparazione di laureati che: - abbiano una adeguata conoscenza di base di discipline non strettamente biologiche ma che sono necessarie per l'acquisizione di conoscenze nelle discipline biologiche; - abbiano adeguate conoscenze di base nei diversi settori delle scienze biologiche, con particolare riguardo alle conoscenze applicative di tipo nutrizionistico- alimentare e bio- sanitario - abbiano familiarita' con il metodo scientifico di indagine sia generale che relativo alle varie discipline; - abbiano competenza ed abilita' operativa ed applicativa in ambito biologico; - siano in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta ed orale, oltre l'italiano almeno una lingua dell'Unione Europea nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; - siano in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione; - siano capaci di lavorare in gruppo e di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambiti di lavoro.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. La fruizione degli insegnamenti del Corso di laurea presuppone il possesso di alcune conoscenze minime, di norma acquisite nella scuola media superiore che vengono appresso elencate.
Matematica e Fisica: a)Matematica: strutture numeriche, aritmetica, algebra elementare. Geometria. Insiemi e funzioni. Equazioni di primo grado. Logaritmi. Elementi di geometria analitica (grafici e assi cartesiani). b)Fisica: dimensioni e unita' di misura. Principali fenomeni e principi meccanici, termici, elettromagnetici. Stati della materia e loro trasformazioni.
Chimica e Biologia: a)Chimica: particelle fondamentali che costituiscono la materia. Formule chimiche ed equazioni chimiche. Nozioni elementari sulle molecole e sulle macromolecole biologiche. b)Biologia: le principali funzioni degli organismi viventi (respirazione, alimentazione, riproduzione, etc.). Interazione dei viventi all'interno di comunita' e con l'ambiente. Concetti di diversita' biologica e di evoluzione. Nozioni elementari sulla cellula ed i suoi componenti. I batteri ed i virus.
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea in Scienze Biologiche devono effettuare un test attitudinale che vertera' su argomenti delle materie formative di base e su prove di logica. Il test attitudinale non e' selettivo, ma permettera' una autovalutazione da parte degli studenti relativa alla adeguatezza della loro preparazione rispetto alle caratteristiche specifiche del corso di studi universitario. permettera' inoltre ai docenti di individuare eventuali lacune e di definire e assegnare i debiti formativi che lo studente e' tenuto a estinguere, anche utilizzando offerte didattiche aggiuntive allo scopo impostate e attivate.
Matematica e Fisica: a)Matematica: strutture numeriche, aritmetica, algebra elementare. Geometria. Insiemi e funzioni. Equazioni di primo grado. Logaritmi. Elementi di geometria analitica (grafici e assi cartesiani). b)Fisica: dimensioni e unita' di misura. Principali fenomeni e principi meccanici, termici, elettromagnetici. Stati della materia e loro trasformazioni.
Chimica e Biologia: a)Chimica: particelle fondamentali che costituiscono la materia. Formule chimiche ed equazioni chimiche. Nozioni elementari sulle molecole e sulle macromolecole biologiche. b)Biologia: le principali funzioni degli organismi viventi (respirazione, alimentazione, riproduzione, etc.). Interazione dei viventi all'interno di comunita' e con l'ambiente. Concetti di diversita' biologica e di evoluzione. Nozioni elementari sulla cellula ed i suoi componenti. I batteri ed i virus.
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea in Scienze Biologiche devono effettuare un test attitudinale che vertera' su argomenti delle materie formative di base e su prove di logica. Il test attitudinale non e' selettivo, ma permettera' una autovalutazione da parte degli studenti relativa alla adeguatezza della loro preparazione rispetto alle caratteristiche specifiche del corso di studi universitario. permettera' inoltre ai docenti di individuare eventuali lacune e di definire e assegnare i debiti formativi che lo studente e' tenuto a estinguere, anche utilizzando offerte didattiche aggiuntive allo scopo impostate e attivate.
Sbocchi Professionali
Attivita' professionali autonome e di supporto per operare: nel campo delle analisi citologiche, chimiche, microbiologiche, ecologiche, metaboliche, nutrizionali, alimentari, biochimiche e genetiche; nel campo biosanitario e nei laboratori di analisi biomediche; nel campo della valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici dell'uomo e degli animali e delle piante; nel campo dell'HACCP; nel campo dell'informazione medico- farmaceutica; nel campo delle agenzie Regionali e Nazionali per l'ambiente; nel campo delle industrie biomediche e biotecnologiche, in laboratori di biotecnologie applicate a vari campi; nel campo della ricerca scientifica.
Prova Finale
La laurea in Scienze biologiche si consegue dopo aver superato una prova finale, consistente nella discussione di una relazione scritta, elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore su: - delle attivita' svolte in un laboratorio di ricerca, ovvero - delle attivita' di tirocinio svolte sia in strutture pubbliche che private, ovvero - delle attivita' di ricerca bibliografica.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto