Home - Universita - Universita' Degli Studi Del Sannio Di Benevento - Facolta - Organizzazione E Gestione Della Sicurezza
 
Organizzazione E Gestione Della Sicurezza
Universita' Degli Studi Del Sannio Di Benevento
 
Facolta' Di Scienze Economiche E Aziendali
 
Organizzazione E Gestione Della Sicurezza
 
Obiettivi del corso
Il Corso di laurea in Organizzazione e gestione della sicurezza ha l'obiettivo di fornire allo studente un insieme di conoscenze economiche, giuridiche, organizzative, gestionali e sociologiche sul tema della sicurezza.
In particolare, il Corso si propone di assicurare ai laureati in Organizzazione e gestione della sicurezza:
-adeguate conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione delle strutture e delle dinamiche aziendali, con particolare riferimento alle problematiche della sicurezza, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
-l'acquisizione di competenze di base per lo sviluppo di capacita' di analisi dei principali processi di trasformazione socio- economico- aziendali, dei loro effetti sulla sicurezza e delle relative politiche;
-l'acquisizione delle competenze necessarie alla progettazione, organizzazione e gestione della sicurezza in strutture pubbliche o private, operanti anche nel campo della sicurezza aziendale, urbana e territoriale, mediante approfondimenti di temi specifici, quali il project management, l'analisi e la gestione del rischio, il monitoraggio e la valutazione, l'organizzazione e la protezione di banche dati, la comunicazione e la gestione di relazioni di network.
Il corso di laurea in Organizzazione e gestione della sicurezza si differenziera' dagli altri corsi di laurea della stessa classe 17 per almeno 35 crediti.

Il tempo riservato allo studio individuale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 60% dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico, come nel caso delle lingue straniere.
 
Conoscenze
Coloro che intendono iscriversi al Corso di laurea in Organizzazione e gestione della sicurezza, oltre ad essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio idoneo conseguito all'estero, potranno essere sottoposti ad un test attitudinale che vertera' su argomenti di cultura generale e su argomenti dei settori scientifico- disciplinari di base della Classe, comunque sempre di carattere generale. Il test attitudinale tendera' ad accertare la preparazione di base dei candidati e le loro capacita' logiche. Esso non sara' selettivo, ma sara' volto a permettere una autovalutazione da parte dei candidati dell'adeguatezza della loro preparazione di base per affrontare lo studio delle discipline proprie del Corso di studi prescelto. Esso permettera', inoltre, di assegnare agli studenti eventuali debiti formativi da estinguere, anche utilizzando offerte didattiche aggiuntive appositamente organizzate dal Consiglio di corso di studio, entro il primo anno di corso. In ogni caso il titolo di studio non puo' essere conseguito se non e' certificata l'estinzione dei debiti formativi.
 
Sbocchi Professionali
I laureati in Organizzazione e gestione della sicurezza svolgeranno attivita' nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni con funzioni manageriali e nelle libere professioni dell'area economica. Le figure professionali che si intendono formare, di cui necessitano sia le imprese e gli enti che si occupano dei sistemi di sicurezza aziendale, urbana e territoriale, noncha'© le aziende di medie e grandi dimensioni sensibili al tema dell'analisi dei rischi e alla loro gestione, sono:
-operatori della Pubblica amministrazione impegnati nella progettazione, programmazione, gestione e valutazione delle politiche per la sicurezza a livello locale, regionale, nazionale o internazionale;
-operatori o consulenti per l'analisi e la gestione del rischio aziendale in imprese pubbliche e private;
-operatori della qualita' e della gestione della sicurezza in imprese pubbliche e private, operanti nei settori ambientale, museale, turistico, dei grandi eventi, della mobilita', della grande distribuzione, ecc.
-consulenti per l'organizzazione e la gestione della sicurezza.
Ai fini indicati, il Corso di laurea in Organizzazione e gestione della sicurezza:
-comprende in ogni caso l'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, noncha'©, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
-comprende in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
-comprende in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
-comprende in ogni caso la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione europea, oltre l'italiano;
-prevede, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, ove necessario, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende, enti e organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali.
 
Prova Finale
La prova finale consiste in un colloquio durante il quale il candidato esporra' e discutera' uno o piu' argomenti specifici, individuati di comune accordo con un docente, che lo assistera' nella preparazione.