Home - Universita - Universita' Degli Studi Del Sannio Di Benevento - Facolta - Ingegneria Informatica
Ingegneria Informatica
Universita' Degli Studi Del Sannio Di Benevento
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Informatica
Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi del corso di laurea sono orientati al conseguimento di una solida formazione di base, metodologica e tecnologica sui sistemi di elaborazione, informativi e di automazione industriale e di processo, che, pur aperta a successivi affinamenti nei corsi di secondo livello, consenta al laureato d'inserirsi in attivita' lavorative che richiedono familiarita' col metodo scientifico.
Il laureato in ingegneria informatica possiede: - adeguata conoscenza degli aspetti metodologico- operativi della matematica, delle altre scienze di base e delle scienze dell'ingegneria; - approfondita conoscenza degli aspetti metodologico- operativi dell'ingegneria informatica, con la capacita' di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati; - capacita' di operare professionalmente e di analizzare e comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nei contesti aziendale, organizzativo, economico, sociale e fisico- ambientale, comprendendo le proprie responsabilita' professionali ed etiche.
A tutto cio' si aggiungono capacita' relazionali e decisionali, l'abilita' di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in inglese, oltre che in italiano, ed il possesso degli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze. Infine, la preparazione dei laureati e' la base per successivi approfondimenti nei corsi di laurea specialistica e nei master di primo livello.
Il laureato in ingegneria informatica possiede: - adeguata conoscenza degli aspetti metodologico- operativi della matematica, delle altre scienze di base e delle scienze dell'ingegneria; - approfondita conoscenza degli aspetti metodologico- operativi dell'ingegneria informatica, con la capacita' di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati; - capacita' di operare professionalmente e di analizzare e comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nei contesti aziendale, organizzativo, economico, sociale e fisico- ambientale, comprendendo le proprie responsabilita' professionali ed etiche.
A tutto cio' si aggiungono capacita' relazionali e decisionali, l'abilita' di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in inglese, oltre che in italiano, ed il possesso degli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze. Infine, la preparazione dei laureati e' la base per successivi approfondimenti nei corsi di laurea specialistica e nei master di primo livello.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Sbocchi Professionali
La solida preparazione culturale di base e la grande versatilita' consentono al laureato in ingegneria informatica di operare in realta' lavorative molto differenziate per dimensioni e tipologie, anche in presenza di una rapida evoluzione sia tecnologica che dei modelli di organizzazione del lavoro. In particolare il profilo formativo del laureato in ingegneria informatica gli consente di operare: - nei settori della progettazione assistita, ingegnerizzazione, produzione, esercizio e manutenzione dei sistemi di elaborazione, degli impianti informatici, dei sistemi software e dei sistemi di automazione industriale e di controllo dei processi produttivi e delle macchine; - nella direzione e gestione di organizzazioni e laboratori informatici e di sistemi informativi aziendali, sia nel contesto della produzione industriale che nell'area dei servizi e della pubblica amministrazione; - nelle attivita' di supporto alle funzioni di pianificazione, di promozione e vendita di beni e servizi informatici e di assistenza tecnica.
Prova Finale
La prova finale consiste nella redazione e nella discussione pubblica, in presenza di una commissione appositamente nominata, di una relazione individualmente scritta, in cui sia stato sviluppato, sotto la guida di un docente relatore, un argomento caratterizzante il profilo professionale prescelto, eventualmente collegato all'attivita' di tirocinio svolta. La preparazione della relazione puo' richiedere lo svolgimento di attivita' pratiche, di laboratorio, e di progettazione.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto