Home - Universita - Universita' Degli Studi Del Sannio Di Benevento - Facolta - Ingegneria Delle Telecomunicazioni
Ingegneria Delle Telecomunicazioni
Universita' Degli Studi Del Sannio Di Benevento
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Delle Telecomunicazioni
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in ingegneria delle telecomuicazioni forma una figura d'ingegnere con cultura e competenze che gli permettono di seguire e gestire il progetto di un sistema di telecomunicazioni. Questa figura e' in armonia con le nascenti esigenze del mercato italiano ed europeo in cui le forze necessarie per attuare e gestire l'innovazione tecnologica sono notevolmente superiori a quelle richieste per l'ideazione e la creazione di nuovi prodotti.
La formazione di tipo metodologico fornisce una buona conoscenza degli elementi di base della matematica, della fisica e dell'informatica unita a una adeguata capacita' di utilizzare tale conoscenza per la descrizione dei problemi dell'ingegneria. Queste conoscenze costituiscono, da un lato, una risorsa per il successivo studio delle discipline caratterizzanti, e dall'altro, un sostrato di competenze complementabile durante i successivi livelli di studio.
La formazione di tipo metodologico fornisce una buona conoscenza degli elementi di base della matematica, della fisica e dell'informatica unita a una adeguata capacita' di utilizzare tale conoscenza per la descrizione dei problemi dell'ingegneria. Queste conoscenze costituiscono, da un lato, una risorsa per il successivo studio delle discipline caratterizzanti, e dall'altro, un sostrato di competenze complementabile durante i successivi livelli di studio.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Sbocchi Professionali
Sulla base del profilo professionale, il laureato in ingegneria delle telecomunicazioni e' in grado di svolgere attivita' di progettazione sistemistica assistita finalizzata alla realizzazione di infrastrutture per l'acquisizione, l'elaborazione e la trasmissione dell'informazione. Al fine di facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro sono previste sia un'attivita' di tirocinio da svolgersi preferibilmente presso aziende del settore, sia la conoscenza minimale del contesto aziendale nei suoi aspetti economici- gestionali e legislativi.
Prova Finale
La prova finale consiste nella redazione e nella discussione pubblica, in presenza di una commissione appositamente nominata, di una relazione individualmente scritta, in cui sia stato sviluppato, sotto la guida di un docente relatore, un argomento caratterizzante il profilo professionale prescelto, eventualmente collegato all'attivita' di tirocinio svolta. La preparazione della relazione puo' richiedere lo svolgimento di attivita' pratiche, di laboratorio e di progettazione.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto