Ingegneria Civile
Universita' Degli Studi Del Sannio Di Benevento
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Civile
 
Obiettivi del corso
L'obiettivo del corso e' quello di formare una figura di ingegnere operante in libere attivita' o presso enti pubblici e privati, con una preparazione completa nel settore, capace di inserirsi in realta' operative molto differenziate per dimensioni e tipologie, caratterizzate da rapida evoluzione sia dal punto di vista tecnologico che da quello dell'organizzazione del lavoro. Le attivita' formative relative alle discipline di base sono finalizzate a fornire le conoscenze metodologiche- operative dell'ingegneria civile e consentono di raggiungere un buon grado di approfondimento di alcune problematiche specifiche, tenendo conto anche delle tecnologie innovative e degli strumenti di analisi piu' aggiornati.
Le competenze professionali acquisite nel corso di laurea riguardano la progettazione e manutenzione di opere semplici nel settore delle costruzioni, degli impianti e delle infrastrutture, e sono basate sulla conoscenza dei diversi aspetti coinvolti: strutturale, idraulico, geotecnico, delle reti stradali e dei trasporti, urbanistico, impiantistico ed economico- gestionale. Inoltre la preparazione viene completata dalla conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano e da adeguate conoscenze informatiche che consentano al laureato di utilizzare gli strumenti attualmente disponibili e di seguire l'evoluzione delle tecnologie nel settore dell'informazione.
Il corso e' articolato in modo da formare profili professionali differenziati attraverso specifici curricula; in particolare si individuano i due seguenti profili: - un laureato che, oltre alle conoscenze generali dell'ingegneria civile, abbia una preparazione piu' approfondita delle strutture e infrastrutture, comprensiva degli aspetti tecnici ed economici, dei materiali e delle tecnologie innovative, delle normative nazionali ed internazionali, delle tecniche di sperimentazione; - un laureato che nell'ambito delle costruzioni edili abbia una preparazione piu' approfondita nella progettazione, manutenzione e gestione degli impianti, tenendo conto comunque delle esigenze strutturali, funzionali ed economiche, nonche' delle tecnologie innovative.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
 
Sbocchi Professionali
Sulla base del profilo professionale e delle conoscenze tecniche acquisite, il laureato in ingegneria civile trova la sua collocazione lavorativa nelle societa' di progettazione e nelle imprese di costruzione e manutenzione di opere, impianti e infrastrutture, nella direzione e gestione dei cantieri, nelle strutture tecnico- commerciali, nelle societa' ed enti di servizio, nelle amministrazioni pubbliche per la pianificazione, la gestione e il controllo delle opere e dei servizi urbani e territoriali.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella redazione e nella discussione pubblica, in presenza di una commissione appositamente nominata, di una relazione individualmente scritta, in cui sia stato sviluppato, sotto la guida di un docente relatore, un argomento caratterizzante il profilo professionale prescelto, eventualmente collegato all'attivita' di tirocinio svolta. La preparazione della relazione puo' richiedere lo svolgimento di attivita' pratiche, di laboratorio e di progettazione.