Giurisprudenza
Universita' Degli Studi Del Sannio Di Benevento
 
Facolta' Di Economia
 
Giurisprudenza
 
Obiettivi del corso
I laureati dei corsi della classe di laurea devono:
- aver conseguito elementi di approfondimento della cultura giuridica di base nazionale ed europea, anche con tecniche e metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione e alla valutazione di principi o istituti del diritto positivo
- aver conseguito approfondimenti di conoscenze storiche che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo anche nella prospettiva dell'evoluzione storica degli stessi
- possedere capacita' di produrre testi giuridici (normativi e/o negoziali e/o processuali) chiari, pertinenti ed efficaci in rapporto ai contesti di impiego, ben argomentati, anche con l'uso di strumenti informatici
- possedere in modo approfondito le capacita' interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando fatti a fattispecie), di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e di consapevolezza per affrontare problemi interpretativi ed applicativi del diritto
- possedere in modo approfondito gli strumenti di base per l'aggiornamento delle proprie competenze.
I laureati dei corsi della classe, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali ed alla magistratura, potranno svolgere attivita' ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilita', nei vari campi di attivita' sociale, socio- economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell'informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazione internazionali in cui le capacita' di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali.
Il Corso ha l'obiettivo di assicurare una formazione giuridica di livello avanzato e di conferire al dottore magistrale elevate competenze scientifiche e professionali nel diritto comparato, internazionale e comunitario, oltre alla padronanza di strumenti culturali, tecnici e metodologici essenziali ai fini dello svolgimento delle professioni legali, dell'esercizio di funzioni giurisdizionali o di compiti di elevata responsabilita' nel sistema sociale, economico, politico, istituzionale e libero- professionale, nelle amministrazioni, nelle imprese, nei sindacati, nonche' nelle organizzazioni sovranazionali e internazionali. L'offerta didattica e' diretta a favorire e a misurare, nell'educazione del giurista, la progressiva acquisizione di attitudini analitiche, valutative e critiche, di abilita' nell'uso delle tecniche di argomentazione e di decisione, nonche' di capacita' di assumere comportamenti deontologicamente corretti e sensibili alle problematiche di contesto, in vista della selezione, dell'impostazione e della soluzione di problemi concreti. A tal fine e' previsto, tra le tecniche di insegnamento, il ricorso al metodo casistico, idoneo ad accrescere l'attenzione alla fattualita', quale componente dinamica della complessita' dell'ordinamento.
Il Corso di laurea nel suo complesso ed i singoli insegnamenti sono orientati ad offrire agli studenti adeguate conoscenze giuridiche di base ed avanzate, nazionali ed europee, riferite sia alla teoria generale sia al diritto positivo, con particolare attenzione all'origine storica ed all'evoluzione degli istituti, in prospettiva diacronica e comparativa. Cio' al fine:
a)di garantire un elevato grado di consapevolezza della natura storico- relativa delle conoscenze giuridiche, presupposto indispensabile per l'acquisizione della capacita' di interpretare e applicare regole assumendo decisioni responsabili proprie della natura sistematica del diritto vigente;
b)di creare competenze e abilita' specifiche nelle tecniche dell'argomentazione e della normazione, favorendo l'uso di un linguaggio tecnico- giuridico, anche straniero, e di strumenti informatici per la redazione, la consultazione e la divulgazione dei testi normativi.
L'obiettivo e' quello di creare una figura che, oltre ad avere una adeguata padronanza delle complesse tematiche e tecniche giuridiche, sia in grado di accostarsi in modo efficiente e con metodo critico, propositivo e risoluto a problematiche connesse a processi strategici e decisionali a contenuto e ad impatto socio- economico. Di qui l'esigenza di favorire l'approfondimento del significato economico dei principali istituti giuridici e l'apprendimento di nozioni economiche, aziendali e statistiche essenziali e coerenti con una formazione adeguata all'evoluzione delle professioni tipiche nella societa' dell'informazione.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di una dissertazione scritta, elaborata in modo originale dallo studente, sotto la guida di un relatore