Home - Universita - Universita' Degli Studi Del Salento - Facolta - Scienze Politiche Dell'area Mediterranea
Scienze Politiche Dell'area Mediterranea
Universita' Degli Studi Del Salento
Facolta' Di Economia
Scienze Politiche Dell'area Mediterranea
Obiettivi del corso
Il corso di studi si propone di fornire conoscenze interdisciplinari di tipo politologico, sociologico, giuridico, economico, storico e linguistico utili a interpretare, gestire e valutare problematiche dei sistemi istituzionali politici, economici e sociali dell'area mediterranea. I laureati dovranno quindi possedere conoscenze multidisciplinari che consentano di operare in modo efficace sui piani individuati nei paesi dell'area, favorendo il loro inserimento sia presso imprese e organizzazioni private, sia presso amministrazioni pubbliche od organizzazioni non profit.
Al termine degli studi i laureati del corso di laurea in Scienze Politiche dell'Area Mediterranea dovranno:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline politologiche e delle scienze sociali;
- possedere una buona padronanza del metodo dell'analisi politologica e delle tecniche di base delle discipline sociologiche, giuridiche, economiche a essa connesse;
- possedere un'adeguata conoscenza della storia e delle culture dei paesi dell'area mediterranea, nonche' competenze giuridiche, economiche, sociologiche e politologiche da utilizzare per analizzare fenomeni emergenti e intervenire operativamente;
- possedere capacita' di inserimento in lavori di gruppo;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e gestione dell'informazione.
Al termine degli studi i laureati del corso di laurea in Scienze Politiche dell'Area Mediterranea dovranno:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline politologiche e delle scienze sociali;
- possedere una buona padronanza del metodo dell'analisi politologica e delle tecniche di base delle discipline sociologiche, giuridiche, economiche a essa connesse;
- possedere un'adeguata conoscenza della storia e delle culture dei paesi dell'area mediterranea, nonche' competenze giuridiche, economiche, sociologiche e politologiche da utilizzare per analizzare fenomeni emergenti e intervenire operativamente;
- possedere capacita' di inserimento in lavori di gruppo;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e gestione dell'informazione.
Conoscenze
Diploma di scuola media superiore.
Sbocchi Professionali
I laureati dovranno possedere conoscenze multidisciplinari che consentano di operare in modo efficace sui piani individuati nei paesi dell'area, favorendo il loro inserimento sia presso imprese e organizzazioni private sia presso amministrazioni pubbliche od organizzazioni non profit.
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione, presso una Commissione formata a norma del Regolamento didattico di Facolta', di un breve elaborato che serva a comprovare il possesso delle competenze previste dagli obiettivi formativi assegnati al Corso di Studi. A seconda dei casi si puo' trattare della discussione di un progetto di intervento, di una ricerca riguardante aspetti specifici del lavoro professionale, di un'analisi di caso, o anche di uno studio riguardante situazioni e contesti particolari, di un'analisi teorica di aspetti delle discipline studiate. Nel caso di elaborati di gruppo, deve potersi rilevare con chiarezza e puntualita', l'apporto di ciascuno, tanto nella preparazione dell'elaborato quanto nella discussione conclusiva. L'elaborato proposto per la prova finale si riferisce ad un esperienza pratico- operativa durante la quale lo studente riceve assistenza da un professore che relazionera' in sede d'esame e che e' chiamato ad esprimere un giudizio di idoneita' alla prova mediante sottoscrizione del frontespizio dell'elaborato.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
