Home - Universita - Universita' Degli Studi Del Salento - Facolta - Scienze E Tecnologie Per L'ambiente
Scienze E Tecnologie Per L'ambiente
Universita' Degli Studi Del Salento
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Scienze E Tecnologie Per L'ambiente
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere una cultura sistemica di ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente, sia naturale, che modificato dagli esseri umani;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- possedere gli strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in base sia ad una preparazione che punti maggiormente su aspetti metodologici e conoscenze di base - al fine di evitare una rapida obsolescenza delle competenze acquisite - che, senza impedire un accesso diretto al mondo del lavoro, privilegi l'accesso a successivi percorsi di studio; sia ad una preparazione meglio definita in base a specifici ambiti applicativi, con percorsi curriculari differenziati ed una elevata interazione con il mondo del lavoro attraverso tirocini e quant'altro possa favorire il collegamento stesso.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono attivita' professionali in diversi settori, quali: il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; i parchi e le riserve naturali, i musei scientifici e i centri didattici; l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente; la localizzazione, la diagnostica, la tutela e il recupero dei beni ambientali e culturali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- potranno essere piu' orientati alle scienze della natura, maggiormente caratterizzati, pertanto, da attivita' didattiche relative ai settori delle scienze della Terra e delle scienze biologiche, ovvero piu' orientati verso l'analisi e la gestione di realta' ambientali complesse, prevedendo cosi' l'interazione fra un ampio spettro di discipline di base, di discipline metodologiche e di processo, nonche' di scienze economiche, giuridiche e sociali;
- devono prevedere in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio e attivita' sul campo, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali;
- possono prevedere almeno un curriculum con caratteristiche piu' applicative e spiccatamente orientate verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente, ha l'obiettivo di assicurare allo studente una adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonche' l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali.
Le attivita' formative sono organizzate in modo che i laureati possano:
- avere una cultura sistemica di ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente, sia naturale, sia modificato dagli esseri umani;
- essere capaci di collaborare, con compiti tecnico- operativi e professionali:
- in attivita' di rilevamento, classificazione, analisi, ripristino e conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri;
- nell'analisi e nel monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente;
- nei parchi e riserve naturali, in musei scientifici e centri didattici;
- nella localizzazione, nella diagnostica, nel restauro, nella tutela dei beni ambientali e culturali.
- possedere una cultura sistemica di ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente, sia naturale, che modificato dagli esseri umani;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- possedere gli strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in base sia ad una preparazione che punti maggiormente su aspetti metodologici e conoscenze di base - al fine di evitare una rapida obsolescenza delle competenze acquisite - che, senza impedire un accesso diretto al mondo del lavoro, privilegi l'accesso a successivi percorsi di studio; sia ad una preparazione meglio definita in base a specifici ambiti applicativi, con percorsi curriculari differenziati ed una elevata interazione con il mondo del lavoro attraverso tirocini e quant'altro possa favorire il collegamento stesso.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono attivita' professionali in diversi settori, quali: il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; i parchi e le riserve naturali, i musei scientifici e i centri didattici; l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente; la localizzazione, la diagnostica, la tutela e il recupero dei beni ambientali e culturali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- potranno essere piu' orientati alle scienze della natura, maggiormente caratterizzati, pertanto, da attivita' didattiche relative ai settori delle scienze della Terra e delle scienze biologiche, ovvero piu' orientati verso l'analisi e la gestione di realta' ambientali complesse, prevedendo cosi' l'interazione fra un ampio spettro di discipline di base, di discipline metodologiche e di processo, nonche' di scienze economiche, giuridiche e sociali;
- devono prevedere in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio e attivita' sul campo, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali;
- possono prevedere almeno un curriculum con caratteristiche piu' applicative e spiccatamente orientate verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente, ha l'obiettivo di assicurare allo studente una adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonche' l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali.
Le attivita' formative sono organizzate in modo che i laureati possano:
- avere una cultura sistemica di ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente, sia naturale, sia modificato dagli esseri umani;
- essere capaci di collaborare, con compiti tecnico- operativi e professionali:
- in attivita' di rilevamento, classificazione, analisi, ripristino e conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri;
- nell'analisi e nel monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente;
- nei parchi e riserve naturali, in musei scientifici e centri didattici;
- nella localizzazione, nella diagnostica, nel restauro, nella tutela dei beni ambientali e culturali.
Conoscenze
La valutazione delle conoscenze richieste per l'accesso al Corso di Laurea fa riferimento ai programmi della scuola secondaria superiore (in particolare sono richieste conoscenze biologiche, ecologiche, chimiche, fisiche matematiche) e all'accertamento della predisposizione per le discipline oggetto dei corsi medesimi.
Il Regolamento didattico definisce le conoscenze richieste per l'accesso e ne determina le modalita' di verifica.
Il Regolamento didattico definisce le conoscenze richieste per l'accesso e ne determina le modalita' di verifica.
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali riguardano le attivita' tecniche e di collaborazione presso Amministrazioni locali, Organizzazioni pubbliche e Societa' private in materia di:
- campionamento, monitoraggio ed analisi integrata di matrici ambientali nelle loro componenti abiotiche e biotiche degli ecosistemi e dei processi ambientali connessi;
- criteri di valutazione dello stati di salute dei sistemi ecologico- ambientali, di gestione e pianificazione ambientale e territoriale per la sostenibilita';
- valutazione e gestione della conservazione e della fruizione a livello multiscalare;
- gestione delle problematiche ambientali del sistema produttivo e valutazione degli impatti;
- servizi nei sistemi ambientali degli enti territoriali che si occupano di ambiente (amministrazioni pubbliche, ARPA, AUSL, organizzazioni sindacali ecc.) a supporto di studi di impatto, valutazione della salute dei sistemi ecologico- ambientali, processi di certificazione e di contabilita' ambientale.
- recupero degli ambienti degradati e loro ripristino.
Per quanto riguarda l'accesso al mondo del lavoro la figura del laureato in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e' classificata dall'ISTAT tra le:
2. - Professioni intellettuali, scientifiche,e di elevata specializzazione;
2.1 Specialisti in Scienze matematiche, fisiche, naturali e assimilabili;
2.1.1 - Specialisti in Scienze matematiche, fisiche e naturali;
2.2 Ingegneri, architetti e professioni assimilate;
2.2.1 - Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori;
2.3 Specialisti nelle scienze della vita;
2.3.1 Specialisti nelle scienze della vita;
Il corso prepara alle professioni di
- campionamento, monitoraggio ed analisi integrata di matrici ambientali nelle loro componenti abiotiche e biotiche degli ecosistemi e dei processi ambientali connessi;
- criteri di valutazione dello stati di salute dei sistemi ecologico- ambientali, di gestione e pianificazione ambientale e territoriale per la sostenibilita';
- valutazione e gestione della conservazione e della fruizione a livello multiscalare;
- gestione delle problematiche ambientali del sistema produttivo e valutazione degli impatti;
- servizi nei sistemi ambientali degli enti territoriali che si occupano di ambiente (amministrazioni pubbliche, ARPA, AUSL, organizzazioni sindacali ecc.) a supporto di studi di impatto, valutazione della salute dei sistemi ecologico- ambientali, processi di certificazione e di contabilita' ambientale.
- recupero degli ambienti degradati e loro ripristino.
Per quanto riguarda l'accesso al mondo del lavoro la figura del laureato in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e' classificata dall'ISTAT tra le:
2. - Professioni intellettuali, scientifiche,e di elevata specializzazione;
2.1 Specialisti in Scienze matematiche, fisiche, naturali e assimilabili;
2.1.1 - Specialisti in Scienze matematiche, fisiche e naturali;
2.2 Ingegneri, architetti e professioni assimilate;
2.2.1 - Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori;
2.3 Specialisti nelle scienze della vita;
2.3.1 Specialisti nelle scienze della vita;
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti in scienze matematiche, fisiche e naturali
- Architetti, urbanisti e specialisti del recupero e della conservazione del territorio
- Specialisti nelle scienze della vita
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione, con discussione, della relazione scritta individuale sull'attivita' svolta che deve dimostrarla capacita' di integrazione dei contributi di diverse discipline.
Le attivita' relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente, sotto la supervisione di un docente- tutore, e comportano l'acquisizione di 11 crediti con le seguenti modalita':
- partecipazione ad attivita' di campo e/o di laboratorio sotto la guida di uno o piu' docenti;
- stages presso societa' o studi di progettazione o consulenza ambientale, aziende, enti pubblici in regime di convenzione;
- attivita' autonoma di rilevamento, analisi, integrazione e valutazione di dati ambientali, secondo modalita' e programmi approvati dalla struttura didattica competente.
Le attivita' relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente, sotto la supervisione di un docente- tutore, e comportano l'acquisizione di 11 crediti con le seguenti modalita':
- partecipazione ad attivita' di campo e/o di laboratorio sotto la guida di uno o piu' docenti;
- stages presso societa' o studi di progettazione o consulenza ambientale, aziende, enti pubblici in regime di convenzione;
- attivita' autonoma di rilevamento, analisi, integrazione e valutazione di dati ambientali, secondo modalita' e programmi approvati dalla struttura didattica competente.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
