Pedagogia Dell'infanzia
Universita' Degli Studi Del Salento
Facolta' Di Scienze Della Formazione
Pedagogia Dell'infanzia
Obiettivi del corso
Il Corso di Studio e' destinato alla formazione degli educatori infantili destinati ad operare negli asili nido, nella scuola dell'infanzia e nelle strutture di accoglienza e di assistenza, fornisce allo studente competenze per l'accesso ai corsi di laurea per l'insegnamento. In particolare e' destinato a formare figure professionali in grado di possedere conoscenze teoriche e competenze operative nell'ambito degli studi pedagogici, finalizzate alla formazione della professionalita' richiesta a quanti operano, con sensibilita' educativa, nei servizi destinati all'infanzia, comunita' di accoglienza, centri di assistenza, asili nido, consultori oltre che nella scuola dell'infanzia che accoglie i bambini e le bambine da tre a sei anni.
Conoscenze
a)una buona preparazione iniziale di tipo umanistico;
b)sicurezza nella metodologia dello studio;
c)una iniziale conoscenza della lingua inglese;
d)una prima iniziale alfabetizzazione informatica.
b)sicurezza nella metodologia dello studio;
c)una iniziale conoscenza della lingua inglese;
d)una prima iniziale alfabetizzazione informatica.
Sbocchi Professionali
Il corso e' destinato alla formazione di quanti operano negli asili nido, nella scuola dell'infanzia e nelle strutture di accoglienza ed assistenza destinate ai bambini e alle bambine.
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione, presso una Commissione formata a norma del Regolamento didattico di Facolta', di un breve elaborato che serva a comprovare il possesso delle competenze previste dagli obiettivi formativi assegnati al Corso di Studio. A seconda dei casi si puo' trattare della discussione di un progetto di intervento, di uno sviluppo anche critico delle esperienze di tirocinio, di una ricerca riguardante aspetti specifici del lavoro professionale, di un'analisi di caso, o anche di uno studio riguardante situazioni e contesti particolari. Nel caso di elaborati di gruppo, deve potersi rilevare con chiarezza e puntualita', l'apporto di ciascuno, tanto nella preparazione dell'elaborato quanto nella discussione conclusiva. L'elaborato proposto per la prova finale si riferisce ad un esperienza pratico- operativa durante la quale lo studente riceve assistenza da un professore che relazionera' in sede d'esame che e chiamato ad esprimere un giudizio di idoneita' alla prova mediante sottoscrizione del frontespizio dell'elaborato.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
