Ottica Ed Optometria
Universita' Degli Studi Del Salento
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Ottica Ed Optometria
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea ha l'obiettivo di formare laureati che dovranno:
- possedere una adeguata formazione generale nei settori della fisica classica e moderna;
- possedere conoscenze in materie tecniche specifiche nei settori dell'ottica e dell'optometria;
- possedere competenze operative di laboratorio sia di base che specialistiche;
- essere in grado di comprendere ed utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;
- saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
- possedere una adeguata formazione generale nei settori della fisica classica e moderna;
- possedere conoscenze in materie tecniche specifiche nei settori dell'ottica e dell'optometria;
- possedere competenze operative di laboratorio sia di base che specialistiche;
- essere in grado di comprendere ed utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;
- saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Conoscenze
Il Regolamento del Corso di Laurea definisce le competenze e le conoscenze richieste per l'accesso al Corso di Laurea e ne determina le modalita' di verifica, anche a conclusione di attivita' formative propedeutiche, svolte in collaborazione con istituti di istruzione secondaria superiore. Se la verifica non e' positiva vengono indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel corso del primo anno.
Sbocchi Professionali
I laureati di primo livello potra' essere inserito sia in piccole, medie e grandi imprese, sia in Enti pubblici nel campo dell'ottica e della visione o potra' esercitare la libera professione.
Le mansioni che il laureato ottico optometrista potra' esercitare sono:
- nel settore professionale: imprenditore, libero professionista, professionista dipendente in aziende ottiche e sanitarie;
- nel settore industriale: ricercatore junior (strumentazione, costruzione di lenti oftalmiche ed a contatto) e responsabile del controllo ( strumentazione, lenti oftalmiche ed a contatto, soluzioni per manutenzione di lenti a contatto);
- nel settore commerciale: assistente nello sviluppo di prodotti presso il cliente, assistenza post- vendita, sviluppo del mercato ed applicazioni.
Le mansioni che il laureato ottico optometrista potra' esercitare sono:
- nel settore professionale: imprenditore, libero professionista, professionista dipendente in aziende ottiche e sanitarie;
- nel settore industriale: ricercatore junior (strumentazione, costruzione di lenti oftalmiche ed a contatto) e responsabile del controllo ( strumentazione, lenti oftalmiche ed a contatto, soluzioni per manutenzione di lenti a contatto);
- nel settore commerciale: assistente nello sviluppo di prodotti presso il cliente, assistenza post- vendita, sviluppo del mercato ed applicazioni.
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della Laurea in Ottica ed Optometria consiste nella discussione di un elaborato scritto, che viene preparato dallo studente con la guida di un relatore.
Il Regolamento del Corso di Laurea determina i criteri per la definizione del voto di laurea, o li demanda ad apposito Regolamento stabilito dall'Organo Didattico Competente.
Il voto di laurea e' espresso in cento- decimi con eventuale lode, e tiene conto dell'esito della prova finale, del percorso complessivo dello studente, della preparazione e maturita' scientifica e/o professionale raggiunti.
Il Regolamento del Corso di Laurea determina i criteri per la definizione del voto di laurea, o li demanda ad apposito Regolamento stabilito dall'Organo Didattico Competente.
Il voto di laurea e' espresso in cento- decimi con eventuale lode, e tiene conto dell'esito della prova finale, del percorso complessivo dello studente, della preparazione e maturita' scientifica e/o professionale raggiunti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
