Matematica
Universita' Degli Studi Del Salento
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Matematica
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

possedere buone conoscenze di base nell'area della matematica;

possedere buone competenze computazionali e informatiche;

acquisire le metodiche disciplinari ed essere in grado di comprendere e utilizzare descrizioni e modelli matematici di situazioni concrete di interesse scientifico o economico;

essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;

possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;

essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.


I laureati nei corsi di laurea della classe potranno esercitare attivita` professionali come supporto modellistico- matematico e computazionale ad attivita` dell'industria, della finanza, dei servizi e nella pubblica amministrazione, nonche' nel campo della diffusione della cultura scientifica.

Occorre considerare che, data la dinamica della evoluzione delle scienze e della tecnologia, la formazione dovra` comunque sempre
sottolineare gli aspetti metodologici al fine di evitare l'obsolescenza delle competenze acquisite.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprendono in ogni caso attivita` finalizzate a far acquisire:

le conoscenze fondamentali nei vari campi della matematica, nonche' di metodi propri della matematica nel suo complesso;

la capacita` di modellizzazione di fenomeni naturali, sociali ed economici, e di problemi tecnologici;

il calcolo numerico e simbolico e gli aspetti computazionali della matematica e della statistica;

devono prevedere in ogni caso una quota significativa di attivita` formative caratterizzate da un particolare rigore logico e da un elevato livello di astrazione;

possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita` esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre universita` italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea ha come obiettivo principale la formazione di laureati che abbiano un ampio spettro di conoscenze e competenze nella matematica di base e nelle sue applicazioni. Prevede una formazione aperta a successivi approfondimenti anche in aree scientifiche per le quali la matematica costituisce uno strumento concettuale e operativo. Il Corso di Laurea fornisce una solida preparazione di base nei primi due anni, sia nelle materie tradizionali della matematica (analisi, algebra, geometria) sia in informatica e in fisica. Nel terzo anno e' dato spazio ad approfondimenti sia di argomenti a carattere teorico che applicativo.
 
Conoscenze
Per l'accesso al Corso di Laurea in Matematica sono richieste, oltre all'attitudine a ragionare rigorosamente, buona familiarita' con il linguaggio matematico dell'aritmetica, della geometria, dell'algebra, e un interesse per l'apprendimento di nuovi concetti e l'analisi di problemi complessi.
Il Regolamento Didattico del Corso di Laurea descrive piu' in dettaglio le conoscenze e competenze richieste, precisa le modalita' di verifica e indica le attivita' formative propedeutiche.
 
Sbocchi Professionali
I laureati nel Corso di Laurea in Matematica potranno svolgere attivita' professionali:
(a) nelle aziende e nelle industrie;
(b) nel campo della diffusione della cultura scientifica;
(c) nel settore dei servizi;
(d) nella pubblica amministrazione.


Il corso prepara alle professioni di
  • Matematici, statistici e professioni correlate
  • Informatici e telematici
  • Tecnici informatici
  • Tecnici statistici
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della laurea consiste nella discussione di un elaborato scritto, redatto dallo studente sotto la guida di un docente, in cui sia presentato un argomento di carattere matematico di interesse teorico o applicativo.