Home - Universita - Universita' Degli Studi Del Salento - Facolta - Lingue E Letterature Euromediterranee
 
Lingue E Letterature Euromediterranee
Universita' Degli Studi Del Salento
 
Facolta' Di Lingue E Letterature Straniere
 
Lingue E Letterature Euromediterranee
 
Obiettivi del corso
I laureati di primo livello dovranno possedere:
- una solida formazione di base in linguistica, in lingua ed in letteratura italiana;
- un'ottima competenza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una dell'Unione Europea), della storia del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e una discreta competenza scritta e orale in una terza lingua;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
 
Conoscenze
Per l'ammissione al Corso di Studi e' richiesto un titolo di scuola secondaria o titolo equipollente.
Allo studente, inoltre, vengono richieste:
a) una buona preparazione iniziale di tipo umanistico;
b) sicurezza nella metodologia dello studio;
c) un'iniziale conoscenza della lingua inglese;
c) una prima iniziale alfabetizzazione informatica.
 
Sbocchi Professionali
I laureati di primo livello svolgeranno attivita' professionali nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria, nelle istituzioni culturali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale, e nell'intermediazione tra culture dell'Europa e fra queste e quelle dell'America e del Mediterraneo; nonchi' nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione, presso una Commissione formata a norma del Regolamento didattico di Facolta', di un breve elaborato che serva a comprovare il possesso delle competenze previste dagli obiettivi formativi assegnati al Corso di studio. L'elaborato proposto per la prova finale si riferisce sempre ad un lavoro durante il quale lo studente riceve assistenza da un professore, che relazionera' in sede di esame e che e' chiamato ad esprimere un giudizio di idoneita' alla prova mediante sottoscrizione del frontespizio dell'elaborato.